Quante volte, discutendo con amici di un mal comportamento di un Tizio, alla domanda: “Tu avresti fatto come Tizio?”, abbiamo risposto “Non sono mica scemo!” .
In realtà, ci scommetto le palle, che molti di noi (tutti?), trovandoci nella stessa identica situazione di Tizio, ci saremmo comportati come lui, sperando in cuor nostro di non essere beccati con le mani nella marmellata…
Dunque, smettiamola di fare i moralisti un tanto al tocco. In questo eccellono i politici nostrani, tanto per citare gente con parecchio pelo sullo stomaco. Costoro mica sono scemi! Sono tutte anime pie, bella gente incapace di comportamenti scorretti. Vero?
Quante volte abbiamo chiuso un occhio (o anche tutti e due) per non vedere la trave che ci stava per colpire?
Si parla sempre e soltanto dei Grandi Evasori, ma quante volte di fronte alla domanda: “Vuole la fattura?” abbiamo risposto di no per evitare di pagare l’Iva, acquistando un oggetto, o facendo fare una riparazione in casa?
Di fronte alla Giustizia (Terrena o Divina che sia), i Piccoli Evasori sono migliori di quelli Grandi?
Beh, lasciamo perdere… e sorridiamo alle altrui disgrazie…
-
Un padre al figlio: ”Su, figliolo, non abbatterti, mica sei scemo! Un sacco di gente ha avuto degli inizi difficili. Per esempio, Hitler è stato bocciato all’artistico… (Woody Allen)
-
I tirchi mica sono scemi! Ne conosco uno che fa la punta alle matite sul caminetto… così non spreca il legno! (Jack Benny)
-
A Milano gli automobilisti mica sono scemi! A causa del traffico la circolazione è talmente lenta che loro fanno le foto agli autovelox e poi mandano le multe al Comune… (Bruce Ketta)
Giacomo non è mica scemo… io direi che è un tantino sfigato…
Alla prossima!
Nicola
Crediti: La striscia di Perle ai porci è di Stephan Pastis e l’ho estratta dalla rivista a fumetti Linus di Novembre 2013. La striscia di Giacomo è basata su un testo di Leopold Fetchner. Le altre freddure le potete trovare sull’Enciclopedia della Battuta, editrice Smemoranda.
🙂 Ciao Nicola.
Purtroppo è vero. Posso dirti che un professionista presso cui ero impiegata, quando presentava il preventivo, regolarmente si sentiva chiedere: “… e senza fattura, quanto mi fa?”.
Se fosse dipeso dai clienti, lui avrebbe fatturato il 10% delle sue prestazioni.
Buon proseguimento a te e Signora 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Tanti piccoli evasori eguagliano un grande evasore… 😈
Un caro saluto.
Nicola
"Mi piace""Mi piace"
Se facessero detrarre le spese dalla dichiarazione dei redditi come fanno in molte nazioni tutto questo si eviterebbe.
Buon inizio settimana.
"Mi piace""Mi piace"
In questo caso no, Silvia, perché si tratta di un medico, e le spese potevano essere detratte. Per pigrizia, volevano detrarle alla fonte, generando l’evasione fiscale.
"Mi piace""Mi piace"
questo è puro menefreghismo allora….
"Mi piace""Mi piace"
Sono d’accordo con te. Ma forse non lo permettono perché sotto sotto ci sono interessi inconfessabili. Perdita di consenso elettorale, per esempio…
Nicola
"Mi piace""Mi piace"
ciao, carissimo Nicola!
come non pensarla come te sui politici? si parla sempre male dei governanti senza soffermarsi al nostra idea del “BENE COMUNE”. giusto quanto dici a riguardo all’evasione, ma credo che la misura faccia una certa differenza tra chi ruba la gallina e chi l’uovo. soprattutto, a far la differenza è la condizione di chi evade: se un poveretto deve aggiustarsi la lavatrice, o un dente e non arriva a fine mese, è “magra” dover parlare di principi, seppure sanissimi… comunque, forza e coraggio, anche noi italiani possiamo farcela, e coltivare con maggiore impegno il senso civico. E tu , col tuo umorismo, ci faciliti certamente il percoso…
un abbraccio, annamaria
"Mi piace""Mi piace"
Anche tu hai ragione. Però se tutti fossimo onesti anche i più umili starebbero meglio. Purtroppo c’è chi si mangia sia l’uovo che la gallina…
Cari saluti.
Nicola
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Nicola.
Cme hai gia detto te questa cosa, almeno una volta, l’abbiamo fatta. Ed è sicuramente sbagliato ma, non che voglia dar la colpa agli altri, penso che in primis sia il professionista a non doverci dare questa scelta…più di una volta mi è capitato di sentire “sono 300€ ma senza fattura fanno 200€..”
Insomma la morale è…non ci sono santi eheh
Buona giornata! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Per invidia dei grandi evasori, spesso diventiamo piccoli evasori…
Come fare per raddrizzare la situazione?
Non lo so, però, come ha scritto Anna Maria, occorrerebbe che TUTTI avessimo più a cuore il BENE COMUNE.
Purtroppo tutti guardiamo al nostro orticello… 😦
Brutto dirlo, ma questa è la realtà.
Cordiali saluti.
"Mi piace""Mi piace"
Concordo…il problema sta proprio li…siamo egoisti e avari. Pensiamo a noi stessi…e avvolte preferiamo giustificarci dicendo che non stiamo facendo niente di male..un po’ come quando butti qualcosa per strada e dici “vabbe è solo un pezzo di carta…nn è inquinare veramente..” Il fatto è che TUTTI RAGIONANO COSI..
"Mi piace""Mi piace"
🙂 Nico, tu la chiami moralismo, io direi invece ipocrisia. .. mi trovi d’accordo al 100%, un caro saluto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Moralismo peloso = ipocrisia. 😀
Ciao
Nicola
"Mi piace""Mi piace"
😀 😀 😀
"Mi piace""Mi piace"
Divertente e riflessuoso, come quello di settimana scorsa.
Oramai ho adottato una linea ben precisa di comportamento: quando mi scivola o crolla addosso l’evento o il cumulo di letame non faccio la minima fatica, nemmeno quella di spostarmi. Tanto la vita va come deve andare dove deve andare e non ci posso proprio fare nulla.
Il fatto è che al contrario di molti io forse “sono proprio scema”. Ma va bene così senza alcun dubbio. Da quanto ho fatto mio questo assioma sono veramente felice, al 100 %, te lo garantisco.
Grazie A presto
Sis
"Mi piace""Mi piace"
Conoscendoti di persona penso che per te sia catartico andare a cercarti le grane. Per esempio lavorare gratis per amici e conoscenti è quasi peggio di non fare la fattura… 😀
Tu non sei scema, sei troppo buona.
Ciao Sissa.
Un cordiale abbraccio.
Nicola
"Mi piace""Mi piace"
Non mi sento troppo buona e so per certo di essere un po’ carognetta. Ti avviso affinchè tu possa prendere le adeguate tue contromisure. ciao
"Mi piace""Mi piace"
Non ci credo… 😀 😀
Nicola
"Mi piace""Mi piace"
Sarò scemo, ma io la fattura mai ho chiesto di non farmela e non ho mai preteso di non farla, anzi, purtroppo capita che non me la vogliano fare e, da timido, allora non sempre riesco a pretenderla, sic!
"Mi piace""Mi piace"
Il guaio è tutto qui. Non abbiamo il coraggio di chiedere la fattura. E questo capita non solo perché non vogliamo pagare l’iva… forse abbiamo paura che il tale o il tal altro non vengano da noi quando li chiamiamo per una riparazione urgente… 😈
Nicola
"Mi piace""Mi piace"
Si il guaio è in parte (non tutto) qui. No, io l’IVA la voglio pagare e non ho paura che poi non tornino (materialmente sono decine di anni che faccio quasi tutto da solo, salvo dentista, commercialista e poco altro… dove la fattura me la fanno quasi sempre) io non parlo di professionisti (troppo spesso additati come gli evasori .. sono libero professionista e anche volendolo non potrei evadere proprio nulla) o di artigiani, ma di commercianti. In ogni caso io ho solo paura che se la prendano a male e mi rispondano seccati… l’ho detto che sono timido e … scemo 🙂
P.S. Il tuo articolo fa il paio con uno mio, non so se posso permettermi di linkarlo.
"Mi piace""Mi piace"
Oserei dire che non solo i commercianti, a volte, si dimenticano di battere lo scontrino. Ci sono degli “smemorati” in quasi tutte le categorie… 😀
Puoi tranquillamente linkare il tuo post. Lo leggerò volentieri.
Nicola
"Mi piace""Mi piace"
Be si, certo, io faccio riferimento a quello che più mi capita, poi …
Ecco il mio articolo http://emanuelecinelli.wordpress.com/2011/10/29/paese-banane/
"Mi piace""Mi piace"
🙂
Ho letto e commentato il tuo bel articolo.
Nicola
"Mi piace""Mi piace"
Visto, grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bella, fra l’altro, quella del tipo che fa la punta alle matite sul caminetto.
Non è tirchieria, è ecologia!
Buona serata.
Quarc
"Mi piace""Mi piace"
Esatto! 😀 😀
Nicola
"Mi piace""Mi piace"
La vera etica si vede quando tenere il punto ci svantaggia. Nel mio piccolo ho sempre cercato di esserlo e mi sono spesso presa della stupida. Lo so che, come dici tu, nessuno qui commenterebbe che appena può evade ma i furbacchioni sono spesso insospettabili e vale in molti campi oltre che in quello fiscale. Buon lunedì
"Mi piace""Mi piace"
Hai perfettamente ragione. Non c’è niente da fare.
Non ci resta che sorridere di chi scemo lo è per davvero.
Spesso non è colpa sua.
Nicola
"Mi piace""Mi piace"
Verissimo. Ma gli scemi esistono purtroppo.
"Mi piace""Mi piace"
Io direi che il mondo è sempre più dei furbi (in senso spregiativo).
Oggi, sembra che sia scemo chi segue correttamente le regole… del BENE COMUNE.
Nicola
"Mi piace""Mi piace"
Comunque me lo sono sempre detto anch’io non sono mica scema tutte le volte che hanno cercato di fregarmi.
"Mi piace""Mi piace"
😀
Nicola
"Mi piace""Mi piace"
ciao Nicola,
amo i post ironici che nascondono messaggi seri, per una volta tanto lascia che mi auto citi, quando ancora non godevo della tua amicizia virtuale scrissi un post intitolato:
“la furbizia è il buco del culo dell’intelligenza”
un caro saluto
TADS
"Mi piace""Mi piace"
Evidentemente abbiamo un comune sentire. Settimana prossima anch’io presenterò qualcosa sulla furbizia. Per il momento vengo a cercare quel post che mi hai segnalato.
Contraccambio i saluti.
Nicola
"Mi piace""Mi piace"
Molto simpatico come sempre Nicola. Quello sulle fatture però è un argomento che susciterebbe infinite discussioni, insomma da approfondire. Ma hai fatto solo un esempio, percui non è il caso.
Buona settimana anche a te!!!
"Mi piace""Mi piace"
La fattura è un documento che in Italia alcuni distratti contribuenti conoscono poco, per cui, come dici bene tu, non è il caso di approfondire il discorso… 😀
Felice proseguimento.
Nicola
"Mi piace""Mi piace"
Non siamo scemi ma a volte conviene
Evadere, oggi, è diventato uno stile di vita
Piacevole post
Baci
Mistral
"Mi piace""Mi piace"
Effettivamente è così Mistral. Anch’io faccio la scema. C’è un detto che fa così: “non sono scema ma faccio la scema perché facendo la scema te faccio scema”. L’hai capito?
"Mi piace""Mi piace"
Hai centrato il bersaglio, cara Mistral.
Io aggiungerei che è diventato un gioco di società dove vince chi evade di più.
Mala tempora currunt.
Nicola
"Mi piace""Mi piace"
Faccio la scema ogni tanto però, Mistral.
"Mi piace""Mi piace"
A Mistral e Rpapac va il mio saluto congiunto, con la speranza che questo post non lo leggano gli amici dell’Agenzia delle Entrate… 😀 😀 😀
Nicola
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Rpapac, fare gli scemi ( come lo scemo per non andare in guerra) va anche bene di tanto in tanto, ma attenzione a non esagerare
Un sorriso serale
Mistral
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Nicola! Condivido il tuo pensiero! Moralismo e ipocrisia sono molto diffusi in chiunque, anche di fronte a problemi, veri e non, più piccoli. Insomma, siamo tutti bravi a parlare, ma quando ci troviamo noi nella stessa situazione… Molto divertenti le battute da te citate e la tua ironia 🙂
Un saluto
Andrea
"Mi piace""Mi piace"
Bravo Andrea, parliamo, critichiamo, proponiamo… poi quando tocca a noi ad avere il coraggio di essere conseguenti ai principi etici enunciati, caliamo le braghe e chiudiamo un occhio…
Non ci resta che deridere il falso moralismo. 😈
Ciao.
Nicola
"Mi piace""Mi piace"
Bhe! Hai messo il dito nella piaga…
"Mi piace""Mi piace"
sì, il falso moralismo è di un’ipocrisia fastidiosissima. dovremmo esser tutti un po’ più veri.
buona serata, Lud
"Mi piace""Mi piace"
Il moralismo è un male difficile da estirpare. E’ la sola arma che sanno usare gli ipocriti.
Nicola
"Mi piace""Mi piace"