Archivio per la categoria ‘Fotografia’

Siracusa 3 giugno 2016, venerdì.

Il programma odierno prevede una gita a Catania, visita della città, pranzo da una sorella di Teresa, una veloce puntata nei dintorni per ammirare la Riviera dei Ciclopi con i suoi scenografici isolotti. Per realizzare il tutto, visto che c’è da coprire solo una distanza di una settantina di chilometri, ce la prendiamo comoda. La giornata è splendida. Ci accompagnerà un sole caldo ma per nulla fastidioso.

catania-italy

Catania e l’Etna

Verso le dieci del mattino siamo a Catania, parcheggiamo (a fatica) l’auto in vicinanza della Piazza Stesicoro e cominciamo l’esplorazione della città:

Piazza_Stesicoro_di_Catania

Piazza Stesicoro

Il primo impatto è magnifico. La piazza Stesicoro mostra da una parte il monumento a Vincenzo Bellini e dall’altra la Chiesa di San Biagio, le rovine dell’Anfiteatro Romano e, a sinistra nella foto, l’imponente settecentesco Palazzo Tezzano.

Sizilien

Palazzo Tezzano

L’edificio è di forma quadrangolare con cortile interno che la costruzione contorna formando una "U" con l’interruzione a nord. Vi si accede dalla piazza Stesicoro attraverso un ampio portone, posto al centro del prospetto principale. Il tetto è impreziosito da un balcone monumentale sopra al quale torreggia un orologio. Il prospetto è simmetrico ed è diviso nel senso dell’altezza da false colonne in pietra chiara che, contrastando con il tono grigio basalto dell’intonacatura, creano una suddivisione in cinque unità architettoniche per lato. In passato questo palazzo ha ospitato l’Ospedale San Marco, il Tribunale di Catania e altri uffici pubblici, mentre attualmente è sede dell’Archivio Ceramografico dell’Università degli Studi  e ospita la Scuola Media "L. Capuana".

L’anfiteatro Romano che si vede in piazza Stesicoro è un piccolo frammento di quello più grande situato tra piazza S. Francesco, via Vittorio Emanuele, via Timeo e via Teatro greco. Il suo aspetto attuale risale al II secolo ed è stato portato alla luce a partire dalla fine del XIX secolo:

Catania - Teatro Romano

Anfiteatro Romano

Lasciata piazza Stesicoro ci avviamo verso il centro storico di Catania. Durante il tragitto lungo la panoramica e trafficatissima Via Etnea:

IMG_2494

Via Etnea

incontriamo la Basilica della Collegiata:

Catania - basilica della Colleggiata

Basilica della Collegiata

La facciata campanile (tipica della tradizione siciliana) è su due ordini. Nel primo ci sono sei colonne in pietra, sormontate da una balaustra. Nel secondo ordine c’è un finestrone centrale e, ai lati, quattro grandi statue di San Pietro, San Paolo, Sant’Agata e Santa Apollonia. Sul secondo ordine un elemento centrale ospita le campane. Si accede alla chiesa mediante una grande scalinata, sulla quale, a delimitare il sagrato, è posta una cancellata in ferro battuto. Al suo interno i bellissimi affreschi di Giuseppe Sciuti:

Camminando sempre sulla Via Etnea raggiungiamo il famoso centro storico di Catania, riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’Unesco per la magnificenza delle due grandi piazze che si susseguono una all’altra, lasciando senza fiato i turisti. C’è una nota canzone siciliana il cui ritornello dice, tra l’altro: Lassa tutte cose e veni ‘cca… (la potete  ascoltare nel filmato) per esaltare le bellezze della Sicilia e che ben si addice alle due piazze che stiamo per vedere.

La prima che s’incontra è Piazza dell’Università. Da un lato si ha questa vista:

Università degli Studi a sinistra nella foto

Dall’altro, invece:

Palazzo dell’Università (Rettorato) a sinistra nella foto

Ma non sono solo le facciate di questi due importanti palazzi che rendono magnifica la piazza. Potete ammirare anche i loro bellissimi interni visionando il mio filmato. Proseguendo il cammino si arriva in Piazza del Duomo:

Piazza del Duomo

In questa vista dall’alto si nota l’ampiezza della piazza con la centrale Fontana dell’Elefante. Andando nel particolare, a colpire la vista è il Duomo (Cattedrale di Sant’Agata): 

e il Palazzo dei Chierici:

Catania_-_Palazzo_del_Seminario_dei_Chierici

la Fontana dell’Amenano:

IMG_2496

il Mercato del pesce:

Catania_-_La_pescheria_-_Foto_di_Giovanni_Dall'Orto

e, infine, la Porta Uzeda:

SAMSUNG CSC

Lasciato il centro storico, raggiungiamo Piazza Vincenzo Bellini con l’imponente Teatro Massimo:

Teatro Massimo Vincenzo Bellini

e con il Palazzo delle Finanze:

DSCN4198

Arriva così l’ora di pranzo. In tutta fretta torniamo sui nostri passi per recarci da Mirella, una delle sorelle di Teresa, che ci ha preparato una tavola imbandita di specialità catanesi nel suo appartamento all’ultimo piano di un prestigioso palazzo da cui si gode un panorama grandioso della città e, in lontananza, dell’Etna. (Vedi filmato)

Dopo il sontuoso pranzo e un riposino di un’oretta, Mirella ci porta, percorrendo alcuni chilometri nei dintorni della città, sulla Riviera dei Ciclopi. Qui ci attendono un mare azzurro spettacolare, la vista degli isolotti del Ciclope e dei bagnanti in acqua anche se siamo appena all’inizio di giugno…

IMG_2535

IMG_2555

In questa deliziosa località di mare finisce la nostra gita a Catania e dintorni. Riprendiamo l’auto e torniamo a Siracusa. L’indomani è il giorno della partenza per Milano.

Chi desidera visionare su YouTube il filmato della giornata, basta che clicchi sull’immagine sottostante:

IMG_2489

°°°

Siracusa 4 giugno 2016, sabato.

Oggi è il giorno della partenza per Milano. Si torna a casa.

La nostra prima vacanza in Sicilia è giunta al termine. Non ci resta che ringraziare caldamente Teresa e Peppino, i nostri deliziosi anfitrioni, e iniziare a preparare le valige. Finita questa incombenza, abbiamo ancora un paio d’ore a nostra disposizione. Come sfruttarle al meglio? Chicca ha un’idea: fare un giro nel famoso Mercato di Ortigia. Ottima idea! Sicuramente lì potremo acquistare delle specialità locali da portare a Milano.

Detto e fatto.

Il mercato è uno spettacolo che meritava di essere visto: volete sincerarvene con i vostri occhi? Cliccate sull’immagine qui sotto:

DSCN4223

Fine

Crediti: alcune immagini aeree di Catania le ho trovate su Internet e da Wikipedia ho estratto le informazioni sui palazzi storici della città. Tutte le altre foto sono originali e sono state scattate da mia moglie Chicca. I filmati sono miei.

Nicola

 

Siracusa, 2 giugno 2016, giovedì

Sveglia antelucana, perché ci sono tre tappe in programma: la prima è al Cimitero Monumentale di Modica, la seconda a Ragusa Ibla e la terza a Modica. Alle 8 siamo già in viaggio con Chicca, Teresa e Peppino pronti ad affrontare una nuova giornata in una Sicilia che oggi ci sta mostrando il suo lato migliore, regalandoci un sole splendido e una temperatura perfetta per viaggiare.

Verso le 9.30 entriamo nel cimitero di Ragusa. Qui ci fermiamo giusto il tempo di portare un mazzo di fiori nella tomba di famiglia dei genitori di Peppino, per dire una preghiera e dare un attento sguardo alle monumentali tombe che impreziosiscono il viale principale del camposanto. Risaliti in auto, in brevissimo tempo raggiungiamo Ragusa Inferiore (Ibla), la parte antica e storica della città. Qui ci fermeremo per una visita approfondita, mentre lasceremo perdere Ragusa Superiore, la parte moderna della città. Per vostra conoscenza, sappiate che, tempo fa, queste due entità erano persino due comuni distinti.

 
Parcheggiata con una certa difficoltà la macchina all’ingresso di Ragusa Ibla, ci siamo diretti a piedi verso il suo centro storico, osservando i vari dislivelli, gli intricati vicoli, le grigie case di pietra e i tanti palazzi barocchi che, tutti insieme, rendono questa cittadina decisamente interessante da visitare. Arrivati in piazza San Giovanni, un piccolo slargo che permette di buttare con comodità l’occhio sulla splendida Chiesa di San Giorgio, troneggiante sullo sfondo, vediamo un simpatico trenino su ruote che promette una visita accurata della città, passando tra gli stretti vicoli che la caratterizzano. Accettiamo l’invito a salire su quel mezzo, convinti che avremmo potuto fotografare e filmare comodamente case di pregio e il paesaggio circostante. In realtà, le continue curve, i vari saliscendi e gli scatti del trenino ci hanno impedito quasi del tutto di usare sia la macchina fotografica sia la videocamera.
Dunque la bellezza di Ragusa Ibla è rimasta unicamente nella nostra memoria visiva e per documentarvela mi devo, in parte, affidare a una ricerca di foto su Internet.

Ragusa8   Chiesa di San Giorgio

  La cattedrale, progettata da Rosario Gagliardi, simbolo della ricostruzione dell’antica Ibla, è preceduta da un’imponente cancellata in ferro battuto e presenta una facciata in tre ordini di gruppi di colonne con la parte centrale convessa. Molto bella anche la sua grande cupola neoclassica risalente al 1820. In piazza, oggi, stanno allestendo spettacolari luminarie per una prossima festività e, oltretutto, è piena di turisti con macchine fotografiche in azione.

Camminando raggiungiamo il Giardino Ibleo realizzato al limite orientale della città vecchia in una zona occupata da alcune chiese di notevole interesse.

Ragusa19

All’ingresso ci sono i resti della Chiesa di San Giorgio Vecchio di cui rimane solo il portale gotico-catalano:

Ragusa7

 
All’interno del giardino Ibleo ci sono la trecentesca Chiesa di San Giacomo e la Chiesa dei Cappuccini Vecchi dove è custodito il noto trittico del pittore Pietro Novelli:

Ragusa15

Una curiosità: a Ragusa ci sono diverse location utilizzate più volte nelle inchieste televisive del Commissario Montalbano. Finita la visita della città, risaliamo in macchina diretti a Modica, il paese natale dell’amico Peppino che insieme a sua moglie Teresa ci hanno accompagnato nella nostra scoperta di una parte importante della Sicilia.  Chiacchierando con loro, vengo a sapere che a 15 chilometri da Ragusa c’è anche il Castello di Donnafugata:

Castello di Donnafugata1

Da Wikipedia leggo: “Ci sono varie ipotesi sull’origine del nome Donnafugata. Usualmente viene ricondotto a un episodio leggendario, quale la fuga della regina Bianca di Navarra, vedova del re Martino I d’Aragona e reggente del regno di Sicilia che venne imprigionata nel castello dal conte Bernardo Cabrera, che aspirava alla sua mano e, soprattutto al titolo di re. In realtà la costruzione del castello è successiva alla leggenda. Secondo altri, il nome è la libera interpretazione e trascrizione del termine arabo Ayn al-Ṣiḥḥat (Fonte della Salute) che in siciliano diviene Ronnafuata, da cui la denominazione attuale”. Sarebbe stato interessante andare a visitarlo perché, a detta di molti, è decisamente bello e ben tenuto e, tra l’altro mi sarebbe piaciuto entrare nel misterioso labirinto di pietra:

Donnafugata-parco-labirinto

Labirinto del Castello di Donnafugata

La nostra attuale meta, invece, è Modica, la città delle 100 Chiese, dove Peppino desidera farci conoscere la casa dove è nato e dove ha passato diversi anni della sua vita.

Modica

Modica

Grazie al suo centro medioevale arroccato sul fianco di una collina e alle sue spettacolari chiese barocche, Modica è una delle più affascinanti cittadine della Sicilia meridionale. La particolarità che la distingue da tutte le altre città siciliane è che i suoi tesori non sono concentrati in una sola area centrale (una piazza o una strada) ma sono distribuiti in diversi punti dell’agglomerato urbano ed è un piacere andare a scoprirli girovagando per le sue affollate vie e le sue ripide scalinate. Capisco che Peppino sia pieno di nostalgia per il paese dove è nato: qui ciò che si legge nelle locandine pubblicitarie: “Città autentica, ricca di calore, dall’atmosfera accogliente e con una spiccata fierezza” corrisponde al vero.

La casa natale di Peppino non è facile da trovare in quegli intricati vicoli e scalinate, ma lui ci guida con sicurezza fino a destinazione. Purtroppo ora il portone è chiuso e dobbiamo accontentarci di guardarla dall’esterno, ma ugualmente riusciamo a capire l’imponenza di quella costruzione con le fondamenta sulla roccia collinare. Scopriamo alfine che in quello che era un preesistente garage della casa è stata scoperta l’antica chiesetta bizantina del 1200 dedicata a San Nicolò che è visitabile pagando un modesto biglietto.

IMG_1874

Chiesa Bizantina S. Nicolò Inferiore

Come sempre, descrivere a parole le bellezze della città è difficile, occorre lasciare spazio alle immagini che ho inserito nel filmato allegato al post. Posso solo dire che, soprattutto, sono a rimasto affascinato dalla maestosità della Chiesa di San Giorgio situata nella parte alta di Modica. L’edificio, capolavoro di Rosario Gagliardi, si erge in tutto il suo splendore in cima a una maestosa scalinata di 250 scalini e vanta una suntuosa facciata a tre ordini che spicca sui vicoli medioevali del centro storico.

Modica-Cattedrale di SGiorgio

Chiesa di San Giorgio

Arrivata (anzi superata, come al solito) l’ora di pranzo siamo andati in un ristorante non lontano dalla casa natale di Peppino dove la proprietaria ha riconosciuto e salutato caldamente il nostro amico e anfitrione. Naturalmente abbiamo mangiato alla grande e poi ci siamo intrattenuti in cordiale colloquio con altri avventori del locale, durante e dopo il pranzo. Usciti dal ristorante abbiamo fatto a piedi un tour per le vie della città dove abbiamo potuto scattare una quantità incredibile di foto e io ho potuto sbizzarrirmi girando un filmato con la mia amata videocamera.

Prima di riprendere l’auto per fare ritorno a Siracusa, non poteva mancare una sosta alla cioccolateria più famosa della Sicilia: l’Antica Dolceria Bonajuto, dove ci siamo messi in coda per acquistare tonnellate di cioccolato nelle sue infinite varianti inventate dal proprietario e dai suoi aiutanti.

IMG_1901

A questo punto c’è la solita raccomandazione per chi volesse guardare con i propri occhi il tour della giornata con foto e filmati originali, accompagnati da musichette scelte con cura nel colorito repertorio siciliano: basta cliccare sull’immagine sottostante:

Trinacria

Filmato Ragusa e Modica

Arrivederci alla prossima puntata!
Nicola

Crediti: Alcune immagini le ho scaricate da Internet, la maggioranza sono originali di mia moglie Chicca; il filmato è stato girato ed elaborato da me. Le informazioni turistiche le ho ricavate da Wikipedia, da Lonely Planet e da Itinerari Italiani del Corriere della Sera. A loro va il mio più sentito grazie.

Piazza_Armerina_-_Italy_2015

Piazza Armerina

Siracusa, 31 maggio 2016, martedì

Oggi, visto che in programma c’è la gita a Piazza Armerina che dista da Siracusa circa 130 chilometri, ci alziamo di buon’ora per raggiungere velocemente in auto questa meta e potere poi visitare con calma la Villa Romana del Casale nella mattinata.

L’idea era quella di andare a Enna in autostrada e da lì dirigersi a Piazza Armerina, ma Peppino ha voluto provare una scorciatoia (a suo dire) più veloce. È andato tutto bene fino al momento in cui sono venute a mancare le indicazioni stradali per Piazza Armerina. A quel punto, essendo priva di navigatore l’auto presa a noleggio e non avendo installato google maps sul cellulare, ci siamo un po’ persi nei dintorni agresti e disabitati non lontani dalla nostra destinazione. Per fortuna abbiamo trovato un distributore di benzina il cui gestore ci ha gentilmente rimessi sulla retta via.

Piazza Armerina è un paese di circa 23.000 abitanti disposto su tre colline al centro di un territorio ricco di boschi e campagne. Il suo centro urbano è dominato dal Duomo, una possente costruzione barocca dei primi anni del 1600. Sarebbe stato interessante dargli un’occhiata, ma decidiamo di lasciar perdere perché ci preme dedicare più tempo alla visita della più importante testimonianza della civiltà romana in Sicilia.

Piazza_Armerina_-_Italy_2015

Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale, situata a tre chilometri da Piazza Armerina, fu costruita fra il III e IV secolo d.C. nelle vicinanze del fiume Gela e rappresenta, a tutt’oggi, il complesso di mosaici pavimentali più grande, più vario e più bello della Sicilia romana. Vi do qualche numero per farvi capire l’importanza di questa costruzione seppellita dal fango di una terribile alluvione e riportata alla luce solo in anni recenti: 63 ambienti, 42 pavimenti policromi che sviluppano 3500 metri quadri di superficie pittorica e musiva (cioè ricoperta da mosaici) per un totale di 120 milioni di tessere da mosaico di 4/6 millimetri. Il tutto posato da squadre di artigiani in gran parte provenienti dal Nord Africa che impiegarono dieci anni per completarlo.

La Villa, costruita per il tetrarca Massiminiano, in seguito allontanato da Diocleziano, era un complesso disposto su più livelli con funzioni sia residenziali sia di abitazione di pregio, cioè centro economico e amministrativo di latifondo. I suoi diversi gruppi di edifici con sale, peristili, gallerie, terme e corridoi rappresentavano lo stato dell’arte dell’epoca per dare le migliori condizioni di vita possibili al proprietario e ai numerosi ospiti sia stanziali sia di passaggio.

Villa-del-Casale-plan-color-bjs-1

Pianta di Bernhard J.; Scheuvens aka Bjs – Opera propria

Oggi, i pavimenti e i vari ambienti, protetti da capannoni, sono visitabili su pensiline sopraelevate da cui è possibile ammirarli e scattare (senza pagare dazio) foto e filmati. Cosa questa in cui io, mia moglie e i nostri amici ci siamo sbizzarriti e che voi, cari lettori potrete godere da casa cliccando sulle immagini in fondo al post.  Ciò perché è complicato per me descrivere a parole la bellezza e la varietà dei soggetti dei mosaici: una grande emozione per la vista potere osservare la bravura di chi ha saputo così bene rappresentare scene di vita domestica e disegnare animali esotici africani.

Naturalmente la cosa che ha colpito di più noi uomini è stata la sala dove sono raffigurate un certo numero di bagnanti in bikini davvero sensuali…

BagnanteVillaCasale

Con queste magnifiche immagini negli occhi, a mezzogiorno lasciamo la villa romana e ci dirigiamo verso il vicino paese di Aidone per visitare il Museo di Morgantina. Il piccolo museo, ospitato nel convento dei Cappuccini annesso all’omonima chiesa, contiene diversi reperti trovati a Morgantina, una località a 15 chilometri da Piazza Armerina, durante degli scavi avviati nel 1955 dagli studiosi dell’Università di Princeton (New Jersey – Stati Uniti). Il pezzo forte è la Dea di Morgantina, del V secolo a.C. attribuita a uno scultore della Magna Grecia allievo nella scuola di Fidia. La statua, alta più di due metri, del tutto fedele alla legge delle armoniose proporzioni delle parti, è piacevolissima da guardare da ogni angolo di visuale. Peccato che le manchino le braccia e il piede sinistro, i capelli e il velo della testa. La testa e le parti nude sono di marmo, mentre il drappeggio in tufo calcareo, in origine era dipinto.

IMG_1692

Dea di Morgantina

Da Wikipedia leggo che: “Il museo di Morgantina in anni recenti è stato al centro di eventi di portata storica. Lo Stato Italiano è riuscito a ottenere la restituzione di preziosissimi reperti trafugati dai tombaroli e, attraverso il mercato clandestino acquistati dai principali musei statunitensi. Il 13 dicembre del 2009 sono rientrati dal Museo dell’Università della Virginia due acroliti (dal greco estremità di pietra: due teste, tre mani e tre piedi in marmo) di epoca greca arcaica appartenenti verosimilmente alle dee Demetra e Kore, molto venerate nell’antichità nella Sicilia centrale.

IMG_1697

Acroliti di Demetra e Kore

Il 5 dicembre del 2010 è stata la volta del rientro dal Metropolitan Museum di New York di un servizio di sedici pezzi in argento per usi rituali e da tavola, appartenuti a tale Eupolemo, come ci rivelano delle scritte incise nell’arula votiva. Infine nella primavera del 2011 è rientrata l’ormai famosa Dea di Morgantina.”

Usciti dal museo avevamo superato abbondantemente l’ora di pranzo e morivamo di fame, perciò ci siamo messi alla ricerca di un ristorante ancora aperto a Aidone. Dopo diversi tentativi infruttuosi abbiamo trovato un piccolissimo locale a gestione famigliare dove ci hanno accolto con estrema simpatia anche se era molto tardi. Ebbene non me ne vogliano gli ottimi ristoratori di Siracusa, ma nella Trattoria Antichi Sapori Aidonesi in via Garibaldi 71 Aidone (Enna) Cell. 338-8816040, abbiamo mangiato alla grande, spendendo il giusto. Questo era solo l’antipasto:

Antipasti Aidonesi

Terminato il lauto pranzo siamo tornati in tutta calma a Siracusa, questa volta senza sbagliare la strada. Ci siamo recati a casa dei nostri amici dove abbiamo chiacchierato del più e del meno e fatto il programma per la visita a Pachino l’indomani. In seguito abbiamo fatto insieme una frugale cena e poi mia moglie e io siamo tornati in albergo a dormire.

Siracusa 1 giugno 2016, mercoledì

Ci siamo svegliati verso le otto e, aperte le imposte della camera d’albergo, ci siamo accorti che, durante la notte, era caduta un po’ di pioggia sulla città. Il cielo mattutino, ancora grigio, non mostra segni visibili di miglioramento. Al momento non piove ma promette di farlo. Telefoniamo agli amici e concordiamo di saltare la gita a Pachino prevista per oggi. Peccato perché questo paese di circa 22.000 abitanti, situato nel lembo più meridionale della Sicilia, stretto fra il mare Ionio e il mare Mediterraneo, è un importante centro vinicolo e ha in Capo Passero il suo riferimento e nei vicini stagni costieri della Riserva Naturale di Vendicari una notevole area di sosta per gli uccelli migratori che attraversano il canale di Sicilia. A detta dei nostri amici, nella riserva si possono ammirare stormi di anatre e, se si è fortunati, è possibile vedere cicogne, fenicotteri e molte altre specie di uccelli anche più rari.

Optiamo, perciò, per un programma diverso. Muniti di ombrello e libretto turistico la nostra nuova meta è il Castello Maniace, situato nella punta estrema dell’isola di Ortigia a pochissima distanza dall’albergo Domus Mariae che ci ospita. Peppino e Teresa che quel castello l’hanno visto diverse volte, rinunciano e ne approfitteranno per prepararci un pranzo casalingo alla siciliana degno di questo nome.

Castello-Maniace8

Castello Maniace

La monolitica fortezza, voluta da Federico II nel 1239, rimaneggiata diverse volte sia in epoca spagnola sia dopo i danni subiti durante il terremoto del 1639, conserva ancora l’originaria struttura a pianta quadrata con imponenti torrioni cilindrici angolari che la rendono difficilmente espugnabile dal nemico che arriva dal mare.

Ad accoglierci c’è un importante Portale ad arco rivestito di marmi policromi. Mentre stiamo girovagando tra le antiche mura, una pioggerella poco fastidiosa non impedisce a Chicca di scattare un sacco di foto e a me di usare la videocamera per riprendere i punti più belli della fortezza e lo splendido panorama dei dintorni osservato da una posizione alta e privilegiata.

Usciti dal Castello Maniace, sempre sotto la pioggia, ci avventuriamo per le strade e le viuzze di Ortigia per dare una nuova e più approfondita occhiata alla Siracusa vecchia che ormai giriamo senza timore di perderci. Con passo spedito percorriamo il panoramico lungomare che guarda verso il Porto Grande e una volta arrivati in prossimità di uno dei ponti che collegano l’Ortigia alla Siracusa nuova, due megagalattiche navette stanno sfornando un gran numero di chiassosi turisti accolti da una frotta di bengalesi (gli stessi che vendono fiori dentro e fuori dai ristornati) che stanno facendo affari d’oro vendendo loro ombrellini da 5 euro.

Lasciato il Porto Grande abbiamo poi proseguito verso il centro e, in Piazza Duomo, abbiamo acquistato una confezione di gelato da portare ai nostri amici che ci aspettano per pranzo. Una curiosità: in mattinata, uscendo dall’albergo, avevo acceso il contapassi sul telefonino per vedere quanta strada avremmo percorso nella mattinata, ebbene, arrivati a casa di Teresa e Peppino, nel nostro girovagare abbiamo percorso più di otto chilometri! Non male, vero?

Resta, quindi, giustificato che Chicca e io avessimo una gran fame. Volete conoscere il menù che ci hanno preparato i nostri amici? Antipasti misti gustosissimi, Paccheri alla Norma, Salciccia di Siracusa, Vino bianco doc, gelato, caffè e ammazza caffè. Oh, che bel vivere in Trinacria!

Per finire la giornata con i nostri amici, dopo un corroborante pisolino in albergo, siamo andati a piedi in Piazza del Duomo, giusto per sgranchirci le gambe e farci tornare l’appetito. Qui, entrati in una pizzeria, abbiamo concluso in allegria questo piovoso mercoledì siciliano.

Chi desidera vedere il filmato sulla Villa Romana del Casale a Pazza Armerina e sul Castello Maniace basta che clicchi sulle immagini sottostanti.

IMG_1606

Villa Romana del Casale

DSCN4170

Castello Maniace

Arrivederci alla prossima puntata!
Nicola

Crediti: alcune foto le ho reperite su Internet e sono di proprietà dei rispettivi autori a cui va il mio grazie. Le foto originali e i filmati appartengono a me e a mia moglie Chicca. Alcune notizie storiche le ho prese da Wikipedia e dal libro di Giuseppe di Giovanni, già ispettore onorario Beni Archeologici, su Piazza Armerina e Morgantina, stampato da Siculgrafica.

Siracusa, 29 Maggio 2016, Domenica

    Questa mattina, Chicca e io ce la prendiamo comoda perché l’appuntamento con gli amici Teresa e Peppino è fissato per le 11.30 in piazza del Duomo per seguire insieme la Santa Messa. Ogni tanto anch’io sento il bisogno di purificare la mia anima di peccatore incallito assistendo al rito religioso a cui, da bambino, sotto l’occhio vigile di mia mamma, partecipavo in tutte le festività comandate.

    Usciti dal Duomo, subito alla sua destra, ci soffermiamo ad ammirare l’imponente Palazzo Arcivescovile con a fianco l’Ipogeo, e poi facciamo quattro passi in direzione della vicina Chiesa di Santa Lucia alla Badia dove c’è La deposizione di Santa Lucia, il famoso quadro di Caravaggio di cui ho parlato nella prima puntata di questo reportage. Tornati sui nostri passi, nell’angolo nord occidentale della piazza incontriamo il Palazzo del Senato.

Piazza del Duomo Siracusa

Palazzo del Senato – Duomo – Palazzo Arcivescovile – Ipogeo – Chiesa di Santa Lucia alla Badia

    Prendendo poi le viuzze dell’isola dell’Ortigia raggiungiamo il lungomare del Porto Grande e qui incontriamo la Fonte Aretusa. Nel volume Itinerari del Touring Club leggo che “La ninfa Aretusa, ancella di Diana Artemide dea della caccia, si gettò in mare dalle coste dell’Elide (regione storica della Grecia) per sfuggire al dio fluviale Alfeo e ricomparve a Ortigia sotto forma di fontana. Qui il fascino del mito, celebrato da Pindaro e Virgilio, si sposa alla bellezza della natura per fare di questa millenaria sorgente uno dei luoghi più incantevoli di Siracusa”. Nelle acque della fonte, oggi salmastre, vegetano alti papiri caratteristici di questa parte della Sicilia.

Siracusa - Fonte Aretusa IMG_1419

             Fonte Aretusa                                  Terrazza con vista sul Porto Grande

    Poco più in là una vasta terrazza panoramica ci permette, in assenza di foschia, di allungare il nostro sguardo sull’insenatura del Porto Grande fino a incontrare i Monti Iblei e l’Etna. Giusto il tempo di scattare delle foto e poi, percorrendo via Landolina, ritorniamo verso Piazza del Duomo dove incontriamo il Palazzo Chiaromonte e, a seguire, il Palazzo Beneventano del Bosco dalla possente facciata settecentesca e, di fronte, sul lato che si affaccia su via Minerva, il Palazzo del Senato.

Siracusa - Palazzo Chiaramonte

Palazzo Chiaramonte

Siracusa - Palazzo beneventano del Bosco Siracusa - Palazzo del Senato Piazza Duomo

          Palazzo Beneventano del Bosco                                 Palazzo del Senato

    Percorrendo via Roma raggiungiamo Piazza Archimede al cui centro è situata la Fontana dedicata a Diana Artemide che, insieme alle sue adoranti ancelle, sotto qualsiasi tempo e stagione, espone generose nudità. La piazza è circondata da imponenti palazzi in stile gotico e tra questi segnalo Palazzo Lanza e Palazzo Platamone, oggi sede della Banca d’Italia. Proseguendo, raggiungiamo le rovine del Tempio di Apollo, della cui antica maestosità non rimangono che poche tracce.

Siracusa-Piazza_Archimede -FontanaDianaArtemide1

Fontana di Diana Artemide

Siracusa - Palazzo Lanza Siracusa . Palazzo dell'orologio-Palazzo Platamone

                   Palazzo Lanza                                             Palazzo Platamone

IMG_1495

Rovine del Tempio di Apollo

    Arrivata l’ora di pranzo ci rechiamo a casa di Teresa e Peppino dove ci attende una tavola imbandita con ogni ben di Dio nella spaziosa e scenica terrazza che impreziosisce il loro appartamento.

TerrazzaPeppinoSiracusa

   Alle tre lasciamo i nostri amici e torniamo in albergo per un riposino ristoratore (alla nostra tenera età appisolarsi è un bisogno vitale) che ci predispone corpo e spirito per potere affrontare, fra non molto, la seconda tragedia in programma nel teatro greco di Siracusa: l’Elettra di Sofocle con la regia di Gabriele Lavia. Detto inter nos questa rappresentazione mi è piaciuta meno dell’Alcesti. Gli attori, tutti, mi sono sembrati un tantino esagitati. Non per loro colpa, io credo che quella fosse la cifra interpretativa richiesta da Lavia, noto e alquanto focoso regista.

IMG_1498

Elettra di Sofocle

Siracusa, 30 maggio 2016, lunedì

    Oggi Peppino e Teresa hanno diversi impegni personali, perciò lasciano liberi me e Chicca di visitare il Parco Archeologico della Neapolis:

Parco Archeogico della Neapolis

Parco Archeologico della Neapolis 

    Per arrivarci prendiamo un comodo autobus (Bus 2 rosso) che si ferma presso il ponte Umbertino che collega l’isola di Ortigia alla parte di Siracusa sulla terraferma. Il primo impatto con il parco è deludente. Visitiamo velocemente i resti di antiche costruzioni invase da cespugli arbusti che le ricoprono e che quasi impediscono al visitatore di rendersi conto del grande splendore di questa zona. Le cose cambiano radicalmente quando incontriamo il monumento più rappresentativo del parco, il Teatro Greco dove, nelle due serate precedenti avevamo assistito all’Alcesti e all’Elettra. Il vantaggio è che ora si può ammirare il teatro vuoto, visto dall’alto di una vasta terrazza pianeggiante che lo sovrasta e sul cui fondo si trovano grotte e antichissime cave di pietra.

DSCN4116

Teatro Greco

    Proseguendo la visita raggiungiamo l’enorme cavea dell’Anfiteatro Romano che, all’epoca, poteva contenere fino a 15.000 spettatori. Costruito da Ierone nel II secolo d.C., al suo interno si svolgevano i combattimenti dei gladiatori e le corse dei cavalli. L’anfiteatro fu quasi completamente distrutto dagli spagnoli nel XVI secolo per utilizzarne le pietre nella costruzione delle mura difensive di Ortigia. Nella foto qui sotto l’anfiteatro ha un bell’aspetto, in realtà, come ho detto prima, oggi è quasi irriconoscibile, nascosto com’è alla vista da sterpaglia e rovi.

Siracusa - Anfiteatro Romano

Anfiteatro Romano

In vicinanza dell’anfiteatro si trovano i resti dell’Ara di Ierone II, un enorme altare sacrificale del III secolo a.C., le cui dimensioni di 198 metri in lunghezza e di 23 metri in larghezza permettevano l’uccisione, durante un’unica cerimonia, di centinaia di buoi.

Siracusa - Ara di Ierone

Ara di Ierone II

    Il complesso più famoso del Parco è la Latomia del Paradiso, un esteso insieme di grotte e di lussureggianti giardini, ottimamente curati, dove Chicca e io abbiamo scattato un gran numero di foto perché ogni angolo di visuale è così affascinante da meritare di essere ripreso e memorizzato. Qui si trova il famosissimo Orecchio di Dionisio, così chiamato dal Caravaggio, e così è conosciuto tuttora nel mondo per la sua caratteristica di somigliare proprio a un orecchio umano. Si tratta di una grotta alta 23 metri, buia e poco profonda dalle notevoli proprietà acustiche che termina in alto con una piccola apertura da dove, come narra la leggenda, il tiranno Dionisio ascoltava i discorsi dei prigionieri rinchiusi lì dentro. Con una breve occhiata alla cosiddetta Tomba di Archimede e alla Grotta dei Cordari termina il nostro percorso all’interno del parco archeologico della Neapolis

Siracusa - Latomie Orecchio di Dionisio

                    Latomia del Paradiso                                         Orecchio di Dionisio

Siracusa - Tomba di Archimede a Neapolis Siracusa - Grotta dei Cordari

                 Tomba di Archimede                                Grotta dei Cordari

    Una volta tornati sull’isola di Ortigia (Siracusa vecchia) ci rechiamo da Teresa e Peppino i quali, terminati i loro impegni mattutini, hanno trovato il tempo di prepararci una sostanziosa cena con prelibatezze locali. Termina così la seconda puntata del reportage. Per chi volesse guardare dal vivo le nostre pellegrinazioni in Siracusa e dintorni non deve far altro che cliccare sulla foto sottostante. Delle preziose e quasi inedite musiche vi accompagneranno in questo breve tour.

Trinacria

     Alla prossima!

     Nicola

    Crediti: Le informazioni storiche le ho trovate su Wikipedia che ringrazio caldamente e su altre pubblicazioni specifiche su Siracusa e sui luoghi descritti nel post. Si tratta di volumetti stampati da editori isolani e a loro va il mio grazie: OGB Officina Grafica Bolognese per il Parco Archeologico della Neapolis; Lonely Planet e Itinerari del Touring Club per la Sicilia in generale. Alcune immagini le ho reperite su Internet sul sito del Progetto Smart Cities. Le foto originali sono di mia moglie Chicca, mentre i filmati su YouTube sono miei.

    Inizio oggi un nuovo reportage. Questa volta non mi sono spinto in mondi lontani come il Perù o la Cina, ma ho rivolto la mia attenzione alla Sicilia, un’isola in cui non avevo mai messo piede per tantissime ragioni, la più importante delle quali era che, avendo avuto le ferie sempre nel mese di agosto, recarmici per visitarla nella nostra stagione più calda mi veniva sconsigliato da tutti.  Così, anno dopo anno, ho sempre rimandato di raggiungere questa meta. Ora, essendo in pensione e potendo disporre liberamente del mio tempo libero, alla fine di maggio di quest’anno (2016) ho accolto l’invito di Teresa e Peppino, una coppia di cari amici siciliani doc e mi sono deciso a fare quel passo nella stagione più acconcia per visitare l’isola.

    Teresa e Peppino sono, al pari di me, milanesi di adozione, con l’unica differenza che io sono pugliese di Foggia solo per nascita, mentre loro hanno vissuto un terzo della loro vita in Sicilia, e ci ritornano regolarmente almeno due volte all’anno per dare un’amorevole spolveratina alle loro radici e per rivedere con piacere parenti stretti e amici. A parte gli anni della prima infanzia, durante i quali passavo l’intera estate fra l’Incoronata (Foggia) in campagna e al mare di Peschici, da quando io vivo a Milano sono tornato in Puglia solo poche volte, promettendo sempre a me stesso di tornarci più spesso.
   
    Dunque, per qualche puntata parlerò di questo viaggio propiziato, tra l’altro, da un pressante invito ad assistere nel teatro greco di Siracusa alle due tragedie in cartellone a fine maggio: l’Alcesti di Euripide e l’Elettra di Sofocle. Confesso che, avendo fatto il liceo scientifico e amando poco il teatro in genere, la cosa mi spaventava oltre che incuriosirmi. Mi spaventava in ragione della mia crassa ignoranza di quel periodo letterario dell’antica Grecia, ma, allo stesso tempo, mi incuriosiva perché volevo capire se il mio rigetto del teatro sia classico sia moderno era definitivo oppure, finalmente, modificabile.

    Milano, Venerdì 27 maggio 2016   
    Partenza da Milano, programmata per le ore 10, con un volo Alitalia. Come di norma, per qualche sconosciuto problema all’imbarco, siamo partiti con un’ora di ritardo e siamo arrivati a Catania alle 13. Stranamente c’è foschia anche se fa abbastanza caldo. Per tutta la durata del viaggio affittiamo un’auto all’Avis e ci avviamo verso Siracusa, la città che sarà il punto centrale da dove giornalmente partiremo per esplorare i luoghi che i nostri amici Peppino e Teresa hanno previsto di farci conoscere in questo nostro primo assaggio della Sicilia e dove ogni sera torneremo per dormire. Io e mia moglie Chicca ci sistemiamo nell’albergo Domus Mariae, mentre i nostri anfitrioni utilizzeranno la loro bella casa di proprietà in Siracusa vecchia.
    
    Usciti dall’aeroporto di Catania prendiamo autostrada (gratuita) e  superstrada così, in meno di un’ora, raggiungiamo Siracusa. Anche se è un po’ tardi per il pranzo ci fermiamo al ristorante "Da Enrico", dove il mio amico Peppino è conosciuto e non fanno storie per servirci. Ottimi antipasti, spaghetti alle vongole veraci, e un delizioso capriccio di cannolo ci fanno dimenticare gli inevitabili piccoli contrattempi avuti durante il viaggio e ci mettono nella condizione mentale e fisica ideale per iniziare la nostra breve vacanza siciliana.

    Sistemati i bagagli, noi in albergo e gli amici a casa loro, ci diamo appuntamento per una prima veloce occhiata alla città. Di nuovo insieme c’incamminiamo lungo via della Maestranza in direzione della Piazza del Duomo.

Duomo di Siracusa

      Una volta lì, dalla Cattedrale sta uscendo una bella coppia di sposi che viene subito attorniata da amici e parenti e dai casuali spettatori presenti nella piazza. Il Duomo, dedicato a Santa Lucia, costruito sopra un antico tempio greco, è il degno coronamento di una lunga, stretta e bellissima piazza su cui si affacciano antichi palazzi con bar, ristoranti e negozi a piano terra. In fondo a destra c’è la Chiesa di Santa Lucia alla Badia aperta per permettere la vista di un famoso quadro di Caravaggio, fuggito precipitosamente da Malta e rifugiatosi a Siracusa nel 1608. Il quadro rappresenta il Seppellimento di Santa Lucia.

Caravaggio_SeppellimentodiSanta Lucia

    Dopo aver gustato un ottimo gelato in un bar di fronte al Duomo, ci avviamo verso la casa dei nostri amici, costeggiando il lungomare, un po’ tormentati dal vento che soffia forte in quella parte dell’isolotto di Ortigia dove ci troviamo e che costituisce la parte antica di Siracusa, oggi legata alla terraferma da tre ponti. Su quest’isolotto sorse il primo nucleo abitativo di coloni corinzi e solo in seguito la popolazione si estese sulla terraferma. Come vedremo in seguito, Ortigia termina con il Castello Maniace che visiteremo poco prima della fine del nostro soggiorno a Siracusa.

    Siracusa, sabato 28 maggio 2016.
    Sveglia alle otto. Prendiamo l’auto e ci dirigiamo verso le famose Fonti del Ciane, ma le troviamo chiuse. Ciane dal greco significa "verde-azzurro" perché richiama il colore delle acque del fiume omonimo, noto per la presenza del papiro che cresce sulle sue rive. Internet, comunque, mi ha aiutato a scoprire questo luogo che non ho potuto vedere dal vivo:

Ciane Papiro

    Riprendiamo il cammino in direzione di Noto, meta principale della giornata odierna. Oggi è una splendida giornata di sole e non fa troppo caldo: è proprio il clima ideale per visitare questa deliziosa cittadina, famosa per le sue costruzioni in un barocco così particolare da ottenere una propria denominazione, il barocco notino. Lasciata l’auto all’ingresso della città, ci accoglie un mercatino di specialità locali immerso in un parco con piante fiorite e frondosi alberi con parecchi anni sulle spalle. Superata l’imponente Porta Reale c’immettiamo nel Corso Vittorio Emanuele, la via principale della città. Da quel momento in poi è tutto un susseguirsi di magnifiche costruzioni antiche, tutte ben restaurate, che meritano, una per una, delle foto ricordo. La Cattedrale di San Nicolò con la sua ampia scalinata, il Palazzo Ducezio, Palazzo Nicolaci di Villadorata, le tante abitazioni con terrazzi mozzafiato (vedi filmato). Immersi in tanta bellezza non ci accorgiamo che è ora di pranzo. Peppino ci guida verso il famoso Caffè Sicilia dove gustiamo la granita di latte di mandorla e l’immancabile brioche che qui ha il tuppo.

Brioche-siciliana-col-tuppo

    Finita la visita di Noto si torna a Siracusa, spizzichiamo qualcosa di buono a casa dei nostri amici (beh, più che di una casa in realtà si tratta di un grande appartamento signorile all’interno di un antico palazzo protetto dalle belle arti che non posso mostrarvi solo per questioni di privacy) mia moglie e io ci fermiamo in albergo per riposarci un paio d’ore perché più tardi, al Teatro Greco di Siracusa, ci aspetta l’Alcesti di Euripide. E’ quasi il tramonto quando con l’auto raggiungiamo il teatro; i diversi e vivi colori della vegetazione che circonda il teatro e il sole calante fanno da cornice al nostro ingresso nel luogo da tempo immemorabile dedicato alle rappresentazioni delle opere fondamentali della letteratura greca antica.

Teatro_greco_di_Siracusa_-_aerea

    Immagino che vogliate conoscere il mio giudizio sullo spettacolo a cui ho assistito per la prima volta nella mia vita. Come ho detto all’inizio del post, ero un po’ prevenuto, timoroso e anche curioso. Bello, molto bello, devo ammettere, anche se non ho capito tutto, non conoscendo a priori la storia di questa eroica moglie che si sacrifica (scioccamente, come oggi alcuni pensano) al posto del marito. E’ stato piacevole guardarsi attorno e osservare l’attenzione con cui gli spettatori seguivano l’andamento della rappresentazione che molti, come i miei amici, avevano già visto altre volte ma che avevano scelto di rivedere per poi disquisire tra i vari allestimenti realizzati in passato e le nuove interpretazioni degli attori diretti da un nuovo regista.

Alcesti

    Prima di darvi appuntamento alla prossima puntata, vi consiglio di guardare il mio filmato della giornata. Oltre alle immagini fisse scattate da mia moglie e quelle in movimento da me girate con la videocamera, ho inserito diverse popolari canzoni siciliane che, forse, non avete mai sentito e che ho scovato in Internet, interpretate da cantanti locali e gruppi musicali decisamente bravi. Basta cliccare sull’immagine qui sotto per spostarsi su YouTube:

Noto Cattedrale

Arrivederci a presto.

Nicola

Mercoledì 9 Settembre 2015, Cusco

1825

Il nostro viaggio termina oggi, eccoci dunque nell’aeroporto di Cusco in attesa del volo interno per Lima. Siccome sono le 9.30 del mattino e l’aereo parte alle 11, tiro fuori dallo zaino la mia moleskine e butto giù le mie prime impressioni a caldo su questo breve ma intenso tour in Perù. Faccio sempre così per ingannare i lunghi tempi d’attesa a cui siamo assoggettati in aeroporto prima dell’effettiva partenza dei voli. Anni fa, come è noto, per espletare le pratiche aeroportuali bastava arrivare al check-in circa un’ora prima: adesso, per colpa del terrorismo internazionale, bisogna prevedere di trovarsi in aeroporto almeno tre ore prima.

Arrivati a Lima, ci aspetta un’altra sosta in aeroporto. Verso le 13 ci imbarchiamo per Madrid. Dopo una notte in volo, arrivati in Spagna, saliamo su un nuovo aereo che ci porta, sani e salvi, a Milano. Sono le 16 del giorno 10 Settembre 2015. Fine della storia.

Vi interessa sapere cosa ho scritto in attesa dei voli?

Ero molto stanco e confesso che la prima cosa che mi è venuta in mente da segnalare è stato un consiglio per chi intende progettare un tour in Perù: “Fatelo da giovani perché l’altitudine può dare grossi problemi e le visite ai luoghi più interessanti del paese sono molto faticose”. L’altitudine può creare difficoltà alla respirazione (occorre, quindi, camminare con passo lento durante le escursioni), insonnia, disappetenza, elevata minzione notturna e diurna. Nei luoghi più belli ci sono parecchi gradini da salire (Machu Picchu, Valle Sacra, per esempio) e quindi è necessario un certo allenamento preventivo. Infine, occorre scegliere bene il periodo dell’anno in cui andare in Perù perché in questo paese l’inverno è molto freddo e l’estate è parecchio piovosa. Settembre, e io posso confermarlo, sembra essere il mese ideale perché siamo alla fine dell’inverno e non fa più tanto freddo e al sole il caldo non è fastidioso. Durante i nostri dieci giorni di permanenza ha piovuto una sola volta e, per fortuna, lo ha fatto durante un trasferimento in pulmino. Praticamente non abbiamo dovuto rinunciare a nessuna visita, a parte una rapida occhiata al cimitero di Sillustani con le sue antiche torri funerarie, dove minacciava un grosso temporale che poi, in realtà, non c’è stato.

Oggi che trascrivo sul computer gli appunti stilati nei vari aeroporti, posso dire che ho esagerato nel sottolineare la fatica di questo viaggio. Nel nostro gruppo, infatti, c’era gente della mia età che non ha avuto alcun problema, quindi il discorso sulla gravità dell’impegno fisico è del tutto relativo: cioè ci sono “vecchietti” che girano il mondo e sono molto più pimpanti di alcuni “giovani leoni” di città. A bocca aperta

Cosa posso dire ancora del Perù?

A parte le indubbie bellezze paesaggistiche e le notevoli tracce di un passato a me sconosciuto, il Perù, pur essendo un paese con grandi ricchezze naturali (oro, argento, rame, carbone, petrolio eccetera) e una florida agricoltura, ci sono ancora grandi sperequazioni sociali nella popolazione. In altre parole la ricchezza non è equamente distribuita come succede anche in altri paesi dell’America del Sud. Basta vedere le periferie delle città: quasi tutte (fa eccezione Cusco e, in parte, Arequipa) sono fatiscenti, le strade sono sterrate e le case ben poco decorose.

Un fenomeno ricorrente nelle periferie è quello delle abitazioni a un solo piano con il tetto piatto da cui sporgono le predisposizioni metalliche di un secondo piano che, in realtà, non verrà quasi mai costruito ma che servono per pagare meno tasse in quanto è possibile dimostrare che la casa non è ancora finita. Inoltre parecchie di queste catapecchie sono abbandonate o crollate. Le tante costruzioni in muratura che si affacciano sulle grandi arterie asfaltate che attraversano il Perù sono protette da muretti: in qualche caso ci sono solo i muri di cinta e all’interno non c’è ancora costruito nulla.

Su questi muretti, e spesso anche sulle facciate laterali delle case, compaiono le pubblicità elettorali dei candidati alle varie elezioni provinciali, regionali e persino a quelle nazionali. Pubblicità di beni di consumo se ne vedono poche e sono, per lo più, all’interno delle grandi città.

Nei centri abitati ci sono pochissimi mendicanti in giro, qui anche i più poveri posseggono dei modesti manufatti da vendere ai turisti o ai passanti. In quasi tutti gli incroci ci sono piccoli e raffazzonati chioschi che vendono acqua, biscotti e altre specialità locali.

Nelle località turistiche più gettonate ci sono parecchie mamme con bimbo in groppa che vendono souvenir o cappelli o cuffie peruviane variopinte. Se non riescono a piazzare nulla, tutte si assoggettano a essere fotografate per la modica somma di un soles (circa 33 centesimi di euro). Altre, ovviamente donne di campagna, in assenza di bambini piccoli da mettere in bella mostra, portano con sé un lama, un alpaca o un agnellino, cioè animali tenerissimi che attirano di sicuro l’attenzione dei turisti. In molte località di campagna, o sulle isole, le persone (sia uomini sia donne) non vogliono essere fotografate perché credono che le foto rubino la loro anima.

Ogni città e anche i paesi più piccoli, hanno una Plaza de armas, cioè una bella e spaziosa piazza con giardino e una fontana o una statua al centro, tenuta ben pulita da una squadra di spazzini e controllata a vista da poliziotti per nulla aggressivi. In genere in questa piazza c’è anche la Cattedrale, cioè la chiesa più importante della località. Chi ha seguito le varie puntate del tour ha avuto la possibilità di vederne parecchie di piazze e di cattedrali e tutte di grande pregio.

Cosa mi è piaciuto di più in Perù?

Paesaggisticamente parlando, ho apprezzato molto il lago Titicaca e l’isola di Taquile con la sua straordinaria e organizzata comunità locale del tutto priva dei conforts del mondo moderno e, infine, mi è piaciuto il deserto sabbioso con le montagne da un lato e l’oceano dall’altro che abbiamo attraversato durante i trasferimenti in pulmino da una città all’altra del paese. Deliziosa, in particolare, la piccola oasi di Huacachina!

La città che mi ha colpito maggiormente è stata Cusco, la capitale storica dell’antico Perù. Qui mi sarebbe piaciuto rimanere qualche giorno in più per visitarla a fondo e fotografare, per non dimenticare, i tanti fantastici scorci che ho solo intravisto percorrendo di fretta la città. In ogni stradina di Cusco si respira la storia di un paese in cui le nuove costruzioni non hanno affatto cancellato le impronte della civiltà che volle che questa città, luogo sacro agli inca, rappresentasse degnamente il CENTRO di uno dei più estesi imperi dell’antichità.

Solo due parole sul cibo. Sapete già che non ho mangiato molto bene in Perù: c’era poca fantasia a tavola, la carne l’ho trovata un po’ dura o fibrosa e il pesce (che non amo) era l’unica scelta possibile se non si voleva il solito pollo e le verdure poco cotte di contorno. Di sicuro abbiamo sbagliato a pagare in anticipo all’agenzia di viaggio in Italia tutti i pranzi o le cene nei ristoranti degli alberghi che ci ospitavano di notte. Se avessimo mangiato alla carta in qualche trattoria segnalata dalle varie guide locali avremmo speso meno e mangiato molto meglio.

Terminano queste brevi note sul Perù invitandovi a dare un’occhiata all’ultimo filmato che è un collage delle più belle foto di Fauna e Gente (animali, uomini, donne, ma, soprattutto, bambini) del Perù scattate dagli amici che con me hanno visitato questo bellissimo paese.  Per farlo basta cliccare con il mouse sulla seguente immagine:

0950

Un sincero grazie a chi ha avuto la pazienza di seguire tutte le dodici puntate del reportage e un caloroso arrivederci a un prossimo viaggio!

Nicola

 

 

Prima di iniziare vorrei dirvi che ogni mio pensiero, cuore e vicinanza va oggi alle vittime dell’ennesimo gesto terroristico perpetrato ieri con bestiale ferocia a Bruxelles.

Nicola

Martedì 8 Settembre, Cusco.

A Cusco, capitale storica della civiltà inca, si conclude il nostro tour in Perù. Oggi dobbiamo visitare diversi e importanti siti archeologici sulle colline che circondano la città e, infine, esplorare la città stessa. Non è un programma molto intenso e quindi ce la prendiamo comoda. Dopo un’abbondante colazione, usciamo dall’albergo alle nove in punto e ci dirigiamo in pulmino verso quel che rimane del più famoso tempio inca, il Coricancha, dedicato al culto del dio Sole:

Cori Cancha

a fianco e sopra queste rovine gli spagnoli hanno costruito il Convento di Santo Domingo:

Cusco_Coricancha_ConventoSanto Domingo

Si entra nel Convento da una piazzetta situata dalla parte opposta a quanto visibile nella foto sopra:

IMG_1336

Ci accoglie un bellissimo chiostro, cioè un ampio cortile con al centro una fontana ottagonale, attorniata da un porticato tutto decorato da grandi dipinti coloniali spagnoli raffiguranti la vita del Santo Domingo. In molti di questi quadri sono raffigurati cani che stringono una fiaccola tra i denti. Sono i cani da guardia di Dio, in latino domini cani, ovvero il nome dell’ordine religioso ispirato al santo cui è consacrato il convento.

IMG_1337

Qurikancha_01

1560

L’interno del convento conserva e custodisce le antiche tracce del Coricancha: possenti muri e alcune stanze che hanno resistito, contrariamente alla nuova costruzione, ai disastri provocati dai vari terremoti che nel tempo hanno colpito Cusco:

Dal terrazzo del convento si ha una bella vista della città:

1561d

1561h

Usciti dal convento, saliamo sul pulmino e raggiungiamo una delle colline che circondano Cusco dove c’è l’importante sito archeologico inca Sacsayhuaman (falco soddisfatto) che copre un’area di 6 Km. quadrati a 3700 m.s.l.m. Si tratta dei resti di un’antica fortezza inca semidistrutta dagli spagnoli e le cui pietre vennero portate a Cusco per costruire palazzi e chiese:

Sacsayhuamán_Décembre_2006_-_Vue_Panoramique_-_Pleine_résolution

Da Sacsayhuaman si gode una spettacolare vista di Cusco:

Cusco,_Peru_skyline 

Insieme alla guida abbiamo girato in lungo e in largo nel sito archeologico, ammirando, passo passo, diverse curiosità regalate ai posteri dagli antichi ed estrosi architetti inca:

Sacsahuaman_zampa del puma

La zampa di un puma

DSCN4018

Sagoma di un lama (evidenziata nelle foto che segue)

Cusco Pietre Curiose

Qui ci siamo sbizzarriti a fare decine e decine di foto degli enormi massi rimasti in loco dopo la razzia perpetrata in passato dagli spagnoli: massi tutti lavorati a mano, uno per uno, da volenterosi operai inca.

DSCN4004

DSCN4013

In questo antico luogo gli abitanti di Cusco oggi si riuniscono per fare picnic, per sciare d’inverno, per prendere il sole d’estate. A poche centinaia di metri da qui si può vedere il famoso Cristo Blanco di Cusco:

1608

In programma subito dopo ci sarebbero altri tre siti archeologici, ma siamo un po’ stanchi e decidiamo di soprassedere. Siccome sono curioso di natura, una volta tornato a Milano, sono andato su Internet e ho dato un’occhiata a ciò che abbiamo saltato quel giorno:

1) Tambomachay (bagno dell’inca), centro dedicato al culto dell’acqua:

Tambomachay

2) Qenqo (labirinto), anfiteatro dedicato al culto della Pachamama (madre terra):

Qenqo1

Qenqo2

Qenqo0

Monolite di Qenqo

Qenqo

3) Puka Pukara (fortezza), un antico rifugio usato dai messaggeri inca (chaski) per riposarsi dopo le lunghe spedizioni e utilizzato come forte dopo l’arrivo degli spagnoli:

Puka Pukara

Puka Pukara1

Puka Pukara2

Quando rientriamo a Cusco è ormai ora di pranzo. La guida ci saluta e ci dà appuntamento all’indomani per accompagnarci all’aeroporto. Una volta fatto un veloce spuntino in un modesto ristorante, siamo finalmente liberi di girare a nostro piacimento la città. Imperdibile la splendida Plaza de Armas con le sue chiese, i suoi portici e il suo giardino e la fontana al centro:

Cusco01

Cusco-Peru1M

Cusco_12

La Cattedrale in Plaza de Armas

The_cathedral_Plaza_de_Armas_Cusco_Peru_M

Chiesa della Compagnia di Gesù in Plaza de Armas

Cusco_4

I portici

IMG_1363

La fontana

IMG_1367

Mentre una parte del gruppo si dedica agli ultimi acquisti di souvenir peruviani, Barbara e Sergio s’inoltrano nella città vecchia e ci regalano queste immagini:

1669f

1678

1683a

1707b

1676e

1682b

Piazzetta di San Biagio

Per la prima volta le periferie di una città peruviana non sono degradate, ma mostrano scorci di intensa bellezza. Non per niente Cusco è stata la capitale del grande impero inca. Qui i nostri due amici incontrano e fotografano un corteo di maschere popolari di varie zone del Perù che si mettono in bella mostra danzando a suon di musica: un vero spettacolo colorato e intrigante!

1739a

1739d

1754

Verso sera, tornando a piedi in albergo, diamo un ultimo sguardo alla città:

IMG_1375

Il palazzo di giustizia

IMG_1378

Un moderno murales alto quattro metri e lungo 20

IMG_1383

Il retro e il davanti di una pittoresca fontana

IMG_1385

Il nostro tour si conclude a sera assistendo a uno spettacolo di danze e musiche popolari (arte nativa) in un grande teatro: un paio d’ore decisamente piacevole.

1815

Come sempre, chi desidera approfondire la visita di Cusco non ha che da cliccare sulla foto che segue:

1800

Credo che anche voi, avendo dato un’occhiata alle foto pubblicate nel post, possiate essere d’accordo con me nel dire che Cusco con i suoi 500.000 abitanti è la città più bella del Perù. Dalla piazza delle armi si dipartono strade e vicoli deliziosi e molto ben tenuti, cosa che capita di rado di vedere nelle altre città peruviane. Anche per questo Cusco viene, a ragione, considerata la vera capitale del Perù. La città, grazie al suo splendido insieme architettonico, è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1983. Noi siamo rimasti a Cusco un solo giorno, ma è stato sufficiente per afferrarne la grande bellezza e armonia.

Termino qui dandovi appuntamento a una prossima puntata per le conclusioni di rito sul nostro tour in Perù.

Nicola

Crediti: foto di Barbara e Sergio, Giorgio e Chicca. Immagini di repertorio le ho scaricate da Internet. Il filmato della giornata è mio.

 

 

 

 

Lunedì 7 Settembre 2015, Yanauara (Urubamba)

Anche se il programma odierno prevede una sola visita, tutto l’intrepido gruppo, alle 7 di mattina, con le valige appresso, è già pronto ad affrontare la visita clou del nostro tour: Machu Picchu. Si parte presto perché non è semplice arrivare nel sito più rappresentativo dell’antico Perù. Il pulmino ci accompagna alla stazione di Ollantaytambo dove prenderemo il treno per Aguas Calientes, poi, da lì, prenderemo un bus che, attraversando per qualche chilometro la foresta amazzonica, ci porterà – finalmente – all’ingresso del Machu Picchu che, in lingua quechua vuol dire “vecchia cima”.

Ma procediamo con ordine. Lasciato l’albergo La Hacienda del Valle:

1322 albergo di Valle Sacra

arriviamo a Ollantaytambo dove c’è la stazione ferroviaria:

1327

1339

Durante il viaggio abbiamo quasi sempre la compagnia del fiume Urubamba, acque sacre per il popolo inca:

1348

Vediamo montagne, campi e terrazzamenti coltivati:

1343

1391

Dopo circa un paio d’ore arriviamo a Aguas Calientes:

1372a aguas calientes

A piedi raggiungiamo la stazione degli autobus per Machu Picchu:

IMG_1263

Gli autisti dei piccoli bus sono piuttosto bravi,

1386

perché la strada è sterrata, stretta e a doppio senso di marcia:

1398

Dopo mezz’ora di sobbalzi, pericolose curve e azzardate precedenze a bus che viaggiano in senso opposto lungo la via che attraversa per circa otto chilometri la foresta amazzonica, finalmente arriviamo davanti alla biglietteria di Machu Picchu:

1399

e qui inizia lo spettacolo! Vista nell’immaginario collettivo come i resti di un’antica e fascinosa città perduta, questa località è oggi universalmente conosciuta sia per le sue imponenti e originali rovine, sia per l’impressionante vista che si ha sulla sottostante valle dell’Urubamba, circa 400 metri più in basso. Da Wikipedia leggo che Machu Picchu fa parte dei Patrimoni dell’umanità stilati dall’UNESCO: eletto nel 2007 come una delle Sette meraviglie del mondo moderno. È il terzo sito archeologico più grande del mondo dopo gli scavi di Pompei e Ostia Antica. In un anno moltissime persone visitano le rovine e l’UNESCO ha espresso preoccupazione per i danni ambientali che un tale volume di turisti può arrecare al sito. Le autorità peruviane, che ovviamente ricavano dei notevoli vantaggi economici dal turismo, sostengono che non ci siano problemi e che l’estremo isolamento della valle dell’Urubamba sia, da solo, sufficiente a limitare il flusso turistico. Inoltre centinaia di operai, giornalmente, si adoperano per curare il verde e tenere pulito l’ambiente. Con i miei occhi ne ho visti alcuni che, muniti di spazzolini da denti e piccole spugne, erano intenti a togliere muffe da alcuni massi di una costruzione.

Ma lasciamo parlare le immagini:

IMG_1271

IMG_1274

IMG_1280

IMG_1285

IMG_1291

IMG_1293

IMG_1296R

IMG_1301

IMG_1323

IMG_1309

IMG_1310

1411b

Giriamo all’interno della fortezza fino all’una, giusto il tempo di percorrere in lungo e in largo questo splendido sito archeologico e di scattare centinaia di foto e girare parecchie riprese con la videocamera. All’uscita, in attesa del bus che ci riporterà a Aguas Calientes, facciamo un veloce spuntino al bar vicino alla biglietteria. Per concludere, vi cito solo che Machu Picchu fu scoperto nel 1911 da Iram Bingham:

IramBingham

che lo trovò praticamente invaso dalla prepotente vegetazione amazzonica:

Machu Pichu Scoperta

mentre oggi, dopo anni di lavori, è così:

background-machu-picchu

Ritornati a Aguas Calientes, visitiamo questa piccola cittadina di circa 3000 abitanti, annidata all’interno della profonda valle sottostante Machu Picchu e circondata da alte mura di pietra e dalla foresta amazzonica:

1527

Aguas Calientes

DSCN3991

Pachacutec

1550

Di nuovo saliti sul treno panoramico che percorre tutta la Valle Sacra, questa volta non scendiamo a Ollantaytambo ma proseguiamo per la stazione di Poroy:

Poroy

Poroy

dove ci attende il nostro pulmino per condurci a Cusco, meta finale del tour in Perù:

CuzcoPanorama_1

Cusco

L’albergo dove passeremo due notti e l’Eco Inn, distante un quarto d’ora a piedi dal centro della città:

Hotel Eco Inn 5- Cusco

Hotel Eco Inn 4- Cusco

Purtroppo siamo tutti molto stanchi e, dopo la cena, andiamo subito a dormire. La visita della città è rimandata a domani…

Chi vuole approfondire la conoscenza di Machu Picchu con il video riepilogativo della giornata, basta che clicchi con il mouse sull’immagine che segue:

cuzco12

Arrivederci alla prossima puntata!

Nicola

Crediti: le foto, al solito, sono di Barbara, Sergio, Giorgio e Chicca. Alcune foto di repertorio le ho scaricate da Internet. Il filmato è mio.

 

 

 

Domenica 6 Settembre 2015, Yanuhara (Urubamba)

 Mappa dintorni Cusco

Questa mattina non ci è pesato minimamente essere svegliati alla solita ora antelucana: infatti alle 7.30 siamo già tutti pronti per affrontare la nostra nuova giornata in Perù. Forse a contribuire a questa insolita voglia di muoverci è stata la consapevolezza di essere posizionati al centro della Valle Sacra, proprio dove il popolo inca ha raggiunto il massimo del suo splendore e dove maggiori sono le antiche tracce della loro presenza. Infatti, se guardate la cartina, si nota che partendo da Urubamba, la cittadina nelle cui vicinanze è situato il nostro albergo, nel giro di pochi chilometri ci sono tutte le più importanti località inca che tra oggi e domani sono nel nostro itinerario di viaggio.

Urubamba

Saliti sul nostro pulmino, in quattro e quattr’otto raggiungiamo Ollantaytambo:

0981f Ollantaytambo

e il suo Parco Archeologico Nazionale:

0981p

Vi ricordo che qui siamo a 2800 mt e salire la scalinata della fortezza che si para davanti ai nostri occhi non è proprio uno scherzo:

IMG_1113

IMG_1115

0981v

Ma l’intrepido gruppo non si spaventa e, gradino per gradino, fermandosi di tanto in tanto per tirare il fiato, raggiunge felicemente la vetta di questa imponente costruzione inca:

IMG_1130

che domina la sottostante vallata:

IMG_1141

IMG_1145

La fortezza è difesa da grandi e ripide terrazze:

IMG_1129

Questa strategica fortificazione, fatta costruire da Pachacutec, l’inca che aveva conquistato la regione, era anche un centro cerimoniale con un grande tempio ormai crollato:

IMG_1140

Osservate nella foto che segue l’incastro perfetto degli enormi massi (tutti lavorati a mano) che formano le mura della costruzione (muratura poligonale ciclopica): tra un macigno e l’altro non passa un filo d’aria:

IMG_1123

1007d

1007m

Due righe di storia. Dopo essere stato sconfitto da Francisco Pizarro, Manco Inca si rifugiò in questa fortezza e Hernando Pizarro, il fratello minore di Francisco, nel 1536 con un manipolo di 70 cavalleggeri e un gran numero di fanti, sia spagnoli sia indigeni, non riuscì a catturarlo. L’esercito spagnolo fu bersagliato da una pioggia di sassi, frecce e lance e dovette ritirarsi. Per riuscire nel suo intento, Hernando Pizarro dovette ritornare con un esercito quattro volte più numeroso e costringere con l’inganno Manco Inca a scendere a valle e a combattere in un luogo aperto, dove purtroppo fu sconfitto.

Finita la visita alla fortezza, scendiamo di nuovo a Ollantaytambo per scattare qualche foto del paese:

1033a

1033c

1032

Ripreso il pulmino, ci dirigiamo verso Chinchero: durante il breve trasferimento l’autista ferma il mezzo sulla strada per farci vedere un curioso (forse unico al mondo) albergo sospeso nel vuoto a 4000 metri:

1076a

Le tre alcove oblunghe e attrezzate sono raggiungibili solo a piedi da provetti scalatori e sono considerate, a buona ragione, le strutture ricettive più pericolose del pianeta terra. Nella foto che segue è visibile un tratto del ripido sentiero di montagna che porta all’albergo:

IMG_1151

Prima di arrivare a Chinchero, diamo un’occhiata a un mercatino dove c’è un’ampia scelta di cappelli peruviani:

IMG_1155

1078a

Chinchero

Nella periferia di Chinchero ci fermiamo a visitare una piccola fabbrica a conduzione  famigliare dove la lana viene filata, colorata  e trasformata in manufatti di ottima qualità. Una gentile signorina ci spiega tutti i passaggi da loro compiuti per arrivare al prodotto finito. L’alpaca, il tipico animale peruviano, con la tosatura fornisce la materia prima:

IMG_1163

segue la lavatura a mano e la filatura:

1121

c’è poi la colorazione a caldo, rigorosamente eseguita con prodotti naturali:

1119b

la tessitura a disegno:

1117

infine, la vendita:

1114

Terminata questa visita, entriamo in Cinchero e ci dirigiamo verso un grande mercato artigianale dove, come è ovvio, le nostre amate mogli si scatenano a fare acquisti:

1140a

1140b

1140c

1186a

Per fortuna le nostre signore, pur comprando a man bassa, non hanno speso molto: in Perù i manufatti sono tutti a un costo davvero abbordabile e, inoltre, è accettata la trattativa. Quasi sempre si arriva velocemente a un buon compromesso tra il dare e l’avere.

Risaliti sul pulmino, facciamo un salto al sito archeologico di Moray, percorrendo una strada a doppio senso, sterrata e sconnessa, spesso affiancata a un profondo strapiombo e con la montagna incombente dall’altra parte. La via è così stretta da permettere il passaggio di una sola vettura: diverse volte, infatti, rischiamo letteralmente la vita fermandoci sul ciglio per lasciare il passo a bus e camioncini che arrivano in direzione opposta!

1191

1220

Per fortuna arriviamo senza danni a destinazione. Qui ci attende lo spettacolo affascinante e imponente di un antico Anfiteatro inca:

1211b

Sulle pareti di quell’enorme cavità sono stati ricavati diversi livelli di terrazze concentriche, ognuna delle quali sembra avere, a seconda della sua profondità, un diverso microclima. La guida sostiene che gli incas le abbiano utilizzate per scoprire quali fossero le condizioni più favorevoli alle diverse coltivazioni agricole. Ecco perché l’anfiteatro viene anche chiamato Vivaio Inca.

Ripreso il cammino, facciamo una variazione al programma per potere visitare delle saline molto scenografiche. Durante il percorso per raggiungerle incrociamo Yucay. Qui ci fermiamo giusto il tempo di scattare qualche foto:

1224 Yucay

con una simpatica Plaza de Armas:

1232

e una bella Chiesa:

1233

A circa 10 km. da Maras, un altro grandioso spettacolo si presenta davanti agli occhi: le saline inca: le nostre macchine fotografiche impazziscono letteralmente per cercare di cogliere nelle circa 3600 vasche le varie sfumature di colori che corrispondono ai diversi stadi di raccolta del sale. Spero che le foto riescano a darvi un’idea di questa meraviglia della natura:

1241f

1242

1298

1247

1271

1284

Queste saline, risalenti all’epoca degli inca, derivano da una sorgente d’acqua calda, carica di sali, in cima alla sovrastante collina da cui scende sotto forma di piccolo torrente. L’acqua viene poi deviata nelle varie pozze e fatta opportunamente evaporare, ricavando varie tipologie di sale. Molte le donne che abbiamo visto al lavoro:

1292

Ritornati sul pulmino, ci rimettiamo in moto per tornare a Urubamba. Lungo il percorso riusciamo  vedere un classico terrazzamento inca:

1311

e, quando passiamo per Calca, ci saluta sorridente una signora che vende porcellini d’india allo spiedo:

1309

Solo allora ci rendiamo conto che non abbiamo ancora pranzato e così, verso le 16, raggiunta Urubamba, ci fermiamo in un ristorante ancora aperto che offre un self service ben fornito e lunghi tavoli dove tutto il gruppo può finalmente sedersi e rifocillarsi:

1312 urubamba

Dopo esserci abbondantemente serviti di piatti tradizionali locali, ripartiamo satolli e soddisfatti,  e la guida ci porta all’ultima tappa della giornata: Pisac:

1313

Qui troviamo un altro importante mercato dell’artigianato che si svolge di domenica, cioè proprio il giorno in cui stiamo transitando attraverso questa cittadina coloniale andina:

1316a

1316b pisac

1316d

Mancano solo due giorni alla fine del viaggio in Perù e perciò, inutile dirlo, le nostre signore si dedicano con grande solerzia e determinazione all’acquisto di mille piccoli regali da fare agli amici una volta tornati in Italia.

Dopo circa un’ora trascorsa nel mercato, pieni di sacchetti e pacchetti, risaliamo sul pulmino e torniamo in albergo dove poi ceneremo.

Se siete arrivati in fondo a questo lungo post, potete quindi capire come sono state “leggere” le nostre giornate in Perù… Occhiolino

Se poi desiderate vedere anche il filmato che racconta e completa questa parte del tour, basta che clicchiate sull’immagine sottostante:

Travel Photography 

Arrivederci alla prossima puntata!

Nicola

Crediti: le foto originali sono di Barbara, Sergio, Giorgio e Chicca. Il filmato è del sottoscritto. Alcune immagini di repertorio le ho scaricate da Internet e agli autori va il mio ringraziamento.

Sabato 5 Settembre 2015, Puno.

Lasciamo l’albergo Josè Antonio alle ore 7, carichiamo le valige sul pulmino e siamo pronti ad affrontare una nuova giornata di trasferimento, alla fine della quale arriveremo nella Valle Sacra, dopo avere percorso – con varie e strategiche soste – circa 380 km. La guida, per sedare qualche borbottio del gruppo, decisamente stanco di passare così tante ore in viaggio, ci avverte che non sarà un giorno noioso perché vedremo molte cose interessanti, tutte legate alla storia antica del Perù: insomma dobbiamo cancellare la stanchezza perché sta per iniziare una full immersion nei luoghi dove la civiltà degli Inca è nata e si è sviluppata, creando opere d’arte e costruzioni strategiche che, ancora oggi, destano meraviglia per imponenza e tecnica costruttiva.

Durante la notte deve avere piovuto parecchio perché, quando riattraversiamo Juliaca, le strade sterrate della periferia di questa cittadina di 300.000 abitanti sono terribili da percorrere a causa dei lavori di sistemazione di un selciato costellato da enormi buche colme d’acqua che il nostro pulmino e tutte le altre auto in coda cercano, nei limiti del possibile, di evitare guidando a zig zag. Fortunatamente, usciti da Juliaca, la strada è di nuovo asfaltata bene e le nostre budella sottosopra possono riassestarsi  e ci permettono di apprezzare, al riapparire del sole, il panorama che ci circonda. Al momento ci troviamo sulla Interoceanica e, per notevoli tratti, costeggiamo la ferrovia che unisce Puno a Cusco:

Treno Puno-Cusco

IMG_1038

Il primo paese in cui ci fermiamo è Pucarà, noto per una curiosa tradizione legata ai tori portafortuna (toritos) in ceramica di produzione locale, spesso visibili sui tetti delle case, e per un museo (Museo Litico) dove sono esposti alcuni monoliti polimorfi ritrovati in un sito archeologico preincaico a due passi dal paese:

0803b

IMG_1028

Puma trasformato in serpente

Puma trasformato in serpente

Statue1

Sacerdoti divoratori di bambini

I torelli di Pucarà vengono venduti a coppie per una ragione precisa: quando un uomo e una donna si uniscono in matrimonio, i genitori della sposa come augurio di buona riuscita del nuovo ménage, regalano al genero un torello e lo stesso fanno i genitori dello sposo alla nuora. Questi due torelli in ceramica vengono poi fissati sul tetto della casa dove i due novelli sposi andranno a vivere. Tutti noi del gruppo, ovviamente abbiamo acquistato sulle bancarelle una coppia di toritos… anche se siamo sposi parecchio maturi:

0815a

Dopo aver percorso un centinaio di km. arriviamo a Abra la Raya (4338 m.s.l.m): qui troviamo un mercatino attrezzato dove infreddoliti artigiani vendono i loro articoli:

0850

Poco distante da Abra termina la regione di Puno e inizia quella di Cusco, centro nevralgico della civiltà Inca. Durante questo tratto di strada incontriamo diversi paesi (Marangani, Sicuani e altri) che meriterebbero di essere visitati ma il programma della giornata non ce lo permette. E’ ormai ora di pranzo, infatti la guida, come da istruzioni, ci porta in una verdeggiante area, spuntata dal nulla, dove c’è un ristorante di tutto rispetto, attrezzato per ricevere gruppi di turisti e dove è imbandito un ottimo buffet con una grande varietà di cibi:

0858d

Per la seconda volta da quando sono in Perù riesco a mangiare come si deve, scegliendo da solo le varie portate nella quantità giusta per non appesantirmi troppo dato che siamo circa a metà del trasferimento e ci sono mille altre cose da vedere.

Dopo un’ora di sosta saliamo di nuovo sul pulmino per recarci a Raqchi, un importante sito archeologico inca che vale davvero la pena di visitare e fotografare. Come prevedibile, anche qui c’è un esteso mercato di prodotti artigianali, preso d’assalto dalle nostre signore ben disposte a fare acquisti.

IMG_1040R

Mentre gironzolo fra le varie bancarelle, noto un gruppo di studenti delle scuole medie che parlottano fra loro guardando nella mia direzione e poi una ragazzina viene verso di me e, in un inglese parlato con inflessioni spagnole, mi chiede se voglio essere intervistato per una ricerca che devono fare come compito:

IMG_1039

Mi assoggetto volentieri all’interrogatorio, in verità molto elementare, alla fine del quale ci fotografiamo a vicenda in ricordo del simpatico incontro. Mentre parlavo con i ragazzi, senza che me ne accorgessi, un artista di strada mi ha fatto una caricatura, costringendomi in maniera abbastanza pressante ad acquistarla per la modica somma di 10 soles, poco più di due euro e trenta centesimi:

NicPerùM

Superato il mercato ci dirigiamo a piedi verso il parco archeologico in cui giganteggiano le rovine del tempio inca  Wiracocha che oggi assomiglia a un imponente acquedotto romano, senza in realtà esserlo:

Raqchi - Tempio Wiracocha 

In passato questo tempio era protetto da un tetto sostenuto da 22 colonne circolari fatte da blocchi di pietra di cui si vedono ancora le tracce a destra nella foto. Di fianco si trovano i resti di molte case e di edifici circolari  adibiti a magazzino di derrate alimentari (qolqas):

IMG_1064

IMG_1054

Molto intelligentemente gli inca avevano distribuito in varie località strategiche del loro territorio questi speciali magazzini dove venivano conservate derrate da usare in tempo di carestie o per sfamare gli eserciti che passavano di lì.

Come si vede dalle foto precedenti, il cielo non promette nulla di buono, così ci rimettiamo in viaggio sperando che la pioggia non ci rovini le ultime visite che dobbiamo fare prima di arrivare a Cusco, tappa finale della giornata. Siamo fortunati, infatti quando arriviamo a Urcos per fare una breve sosta tecnica il sole è tornato a splendere:

Urcos Plaza1

IMG_1085

Nella foto non si  vede bene, ma in cima alla collina c’è una statua del Cristo Blanco, statua che vedremo anche in altri luoghi:

Urcos Cristo blanco

Nella Plaza de Armas c’è una bella chiesa:

Urcos Chiesa

Un monumento ricorda le lotte degli inca contro i conquistatori spagnoli:

IMG_1073

Un simpatico cartellone ricorda a tutti gli uomini di rispettare le donne e di non considerarle un puro oggetto di arredamento della casa:

IMG_1092

Ci rimettiamo in cammino e, dopo appena sette chilometri, arriviamo a Andahuaylillas (da non confondere con Andahuaylas, a ovest di Cusco) una bella località a sud-est di Cusco, abitata da 3000 anime:

Andahuaylas_panoramic_view

Andahuaylas_Central_Plaza

Andahuaylas_Central_Plaza_Statue

Andahuaylas_taxi

A Andahuaylillas c’è la splendida Chiesa di San Pedro, considerata la Cappella Sistina d’America:

IMG_1094

Purtroppo all’interno della chiesa non è possibile fotografare e anche su Internet non esistono immagini decenti da farvi vedere. Costruita dai gesuiti nel XVII secolo, la chiesa ospita molte sculture e numerosi quadri fra i quali una notevole tela dell’Immacolata Concezione di Esteban Murillo. Le decorazioni barocche sono di grande impatto visivo. Di fianco al sagrato c’è un famoso albero fiorito che, se non ricordo male, è stato piantato all’epoca della costruzione della chiesa:

IMG_1100

A questo punto non manca molto alla Valle Sacra per concludere la giornata. Risaliamo sul pulmino e facciamo quest’ultimo tratto di strada sapendo che presto potremo riposare in albergo per prepararci ai nostri due ultimi importantissimi giorni in Perù. Qualcosa però sembra andare storto, infatti lasciamo la via asfaltata e ci immergiamo in una campagna desolata e polverosa dove, a parte qualche cane randagio, non si vedono anime vive. La strada sterrata è piena di buche che fanno sobbalzare in modo esagerato sia il nostro mezzo che noi stessi. Le poche case che incontriamo sono le classiche e fatiscenti casupole a un solo piano che abbiamo visto in tutte le periferie delle città peruviane. Ovvio che il pensiero che attanaglia le menti dell’intrepido gruppo è: dove diavolo ci stanno portando?

Forse abbiamo sbagliato direzione, infatti al primo contadino che incontriamo l’autista si ferma per chiedere informazioni, ottenendo una risposta in una lingua che nessuno di noi capisce… Purtroppo la strada è proprio questa, perché al primo slargo possibile non torniamo indietro ma proseguiamo ancora verso il nulla. Dopo una mezz’ora di questa sofferenza e con lo stomaco ormai in gola arriviamo a un’alta recinzione in muratura a cui si accede tramite un imponente cancello che ci viene aperto suonando diversi colpi di clacson. Ciò che ci appare è un paradiso davvero impensabile in quella zona desolata che abbiamo appena attraversato:

Hotel La Hacienda del Valle

Hotel La Hacienda del Valle1

Hotel La Hacienda del Valle2

Hotel La Hacienda del Valle4

Il nome dell’albergo è La Hacienda del Valle ed è situato nella località di Yanahuara a 20 minuti dal centro di Urubamba, un paese bagnato dal fiume sacro che ha il suo stesso nome. In quest’albergo a quattro stelle dormiremo due notti.

Urubamba

Chi desidera approfondire questa parte del viaggio può cliccare sull’immagine che segue:

1024px-Alpaca_headshot

Arrivederci alla prossima puntata.

Nicola

Crediti: Foto originali di proprietà di Barbara e Sergio, Giorgio e Chicca. Alcune immagini di repertorio le ho scaricate da Internet. Il filmato è stato girato da me.