Posts contrassegnato dai tag ‘Sicilia’

Siracusa, 2 giugno 2016, giovedì

Sveglia antelucana, perché ci sono tre tappe in programma: la prima è al Cimitero Monumentale di Modica, la seconda a Ragusa Ibla e la terza a Modica. Alle 8 siamo già in viaggio con Chicca, Teresa e Peppino pronti ad affrontare una nuova giornata in una Sicilia che oggi ci sta mostrando il suo lato migliore, regalandoci un sole splendido e una temperatura perfetta per viaggiare.

Verso le 9.30 entriamo nel cimitero di Ragusa. Qui ci fermiamo giusto il tempo di portare un mazzo di fiori nella tomba di famiglia dei genitori di Peppino, per dire una preghiera e dare un attento sguardo alle monumentali tombe che impreziosiscono il viale principale del camposanto. Risaliti in auto, in brevissimo tempo raggiungiamo Ragusa Inferiore (Ibla), la parte antica e storica della città. Qui ci fermeremo per una visita approfondita, mentre lasceremo perdere Ragusa Superiore, la parte moderna della città. Per vostra conoscenza, sappiate che, tempo fa, queste due entità erano persino due comuni distinti.

 
Parcheggiata con una certa difficoltà la macchina all’ingresso di Ragusa Ibla, ci siamo diretti a piedi verso il suo centro storico, osservando i vari dislivelli, gli intricati vicoli, le grigie case di pietra e i tanti palazzi barocchi che, tutti insieme, rendono questa cittadina decisamente interessante da visitare. Arrivati in piazza San Giovanni, un piccolo slargo che permette di buttare con comodità l’occhio sulla splendida Chiesa di San Giorgio, troneggiante sullo sfondo, vediamo un simpatico trenino su ruote che promette una visita accurata della città, passando tra gli stretti vicoli che la caratterizzano. Accettiamo l’invito a salire su quel mezzo, convinti che avremmo potuto fotografare e filmare comodamente case di pregio e il paesaggio circostante. In realtà, le continue curve, i vari saliscendi e gli scatti del trenino ci hanno impedito quasi del tutto di usare sia la macchina fotografica sia la videocamera.
Dunque la bellezza di Ragusa Ibla è rimasta unicamente nella nostra memoria visiva e per documentarvela mi devo, in parte, affidare a una ricerca di foto su Internet.

Ragusa8   Chiesa di San Giorgio

  La cattedrale, progettata da Rosario Gagliardi, simbolo della ricostruzione dell’antica Ibla, è preceduta da un’imponente cancellata in ferro battuto e presenta una facciata in tre ordini di gruppi di colonne con la parte centrale convessa. Molto bella anche la sua grande cupola neoclassica risalente al 1820. In piazza, oggi, stanno allestendo spettacolari luminarie per una prossima festività e, oltretutto, è piena di turisti con macchine fotografiche in azione.

Camminando raggiungiamo il Giardino Ibleo realizzato al limite orientale della città vecchia in una zona occupata da alcune chiese di notevole interesse.

Ragusa19

All’ingresso ci sono i resti della Chiesa di San Giorgio Vecchio di cui rimane solo il portale gotico-catalano:

Ragusa7

 
All’interno del giardino Ibleo ci sono la trecentesca Chiesa di San Giacomo e la Chiesa dei Cappuccini Vecchi dove è custodito il noto trittico del pittore Pietro Novelli:

Ragusa15

Una curiosità: a Ragusa ci sono diverse location utilizzate più volte nelle inchieste televisive del Commissario Montalbano. Finita la visita della città, risaliamo in macchina diretti a Modica, il paese natale dell’amico Peppino che insieme a sua moglie Teresa ci hanno accompagnato nella nostra scoperta di una parte importante della Sicilia.  Chiacchierando con loro, vengo a sapere che a 15 chilometri da Ragusa c’è anche il Castello di Donnafugata:

Castello di Donnafugata1

Da Wikipedia leggo: “Ci sono varie ipotesi sull’origine del nome Donnafugata. Usualmente viene ricondotto a un episodio leggendario, quale la fuga della regina Bianca di Navarra, vedova del re Martino I d’Aragona e reggente del regno di Sicilia che venne imprigionata nel castello dal conte Bernardo Cabrera, che aspirava alla sua mano e, soprattutto al titolo di re. In realtà la costruzione del castello è successiva alla leggenda. Secondo altri, il nome è la libera interpretazione e trascrizione del termine arabo Ayn al-Ṣiḥḥat (Fonte della Salute) che in siciliano diviene Ronnafuata, da cui la denominazione attuale”. Sarebbe stato interessante andare a visitarlo perché, a detta di molti, è decisamente bello e ben tenuto e, tra l’altro mi sarebbe piaciuto entrare nel misterioso labirinto di pietra:

Donnafugata-parco-labirinto

Labirinto del Castello di Donnafugata

La nostra attuale meta, invece, è Modica, la città delle 100 Chiese, dove Peppino desidera farci conoscere la casa dove è nato e dove ha passato diversi anni della sua vita.

Modica

Modica

Grazie al suo centro medioevale arroccato sul fianco di una collina e alle sue spettacolari chiese barocche, Modica è una delle più affascinanti cittadine della Sicilia meridionale. La particolarità che la distingue da tutte le altre città siciliane è che i suoi tesori non sono concentrati in una sola area centrale (una piazza o una strada) ma sono distribuiti in diversi punti dell’agglomerato urbano ed è un piacere andare a scoprirli girovagando per le sue affollate vie e le sue ripide scalinate. Capisco che Peppino sia pieno di nostalgia per il paese dove è nato: qui ciò che si legge nelle locandine pubblicitarie: “Città autentica, ricca di calore, dall’atmosfera accogliente e con una spiccata fierezza” corrisponde al vero.

La casa natale di Peppino non è facile da trovare in quegli intricati vicoli e scalinate, ma lui ci guida con sicurezza fino a destinazione. Purtroppo ora il portone è chiuso e dobbiamo accontentarci di guardarla dall’esterno, ma ugualmente riusciamo a capire l’imponenza di quella costruzione con le fondamenta sulla roccia collinare. Scopriamo alfine che in quello che era un preesistente garage della casa è stata scoperta l’antica chiesetta bizantina del 1200 dedicata a San Nicolò che è visitabile pagando un modesto biglietto.

IMG_1874

Chiesa Bizantina S. Nicolò Inferiore

Come sempre, descrivere a parole le bellezze della città è difficile, occorre lasciare spazio alle immagini che ho inserito nel filmato allegato al post. Posso solo dire che, soprattutto, sono a rimasto affascinato dalla maestosità della Chiesa di San Giorgio situata nella parte alta di Modica. L’edificio, capolavoro di Rosario Gagliardi, si erge in tutto il suo splendore in cima a una maestosa scalinata di 250 scalini e vanta una suntuosa facciata a tre ordini che spicca sui vicoli medioevali del centro storico.

Modica-Cattedrale di SGiorgio

Chiesa di San Giorgio

Arrivata (anzi superata, come al solito) l’ora di pranzo siamo andati in un ristorante non lontano dalla casa natale di Peppino dove la proprietaria ha riconosciuto e salutato caldamente il nostro amico e anfitrione. Naturalmente abbiamo mangiato alla grande e poi ci siamo intrattenuti in cordiale colloquio con altri avventori del locale, durante e dopo il pranzo. Usciti dal ristorante abbiamo fatto a piedi un tour per le vie della città dove abbiamo potuto scattare una quantità incredibile di foto e io ho potuto sbizzarrirmi girando un filmato con la mia amata videocamera.

Prima di riprendere l’auto per fare ritorno a Siracusa, non poteva mancare una sosta alla cioccolateria più famosa della Sicilia: l’Antica Dolceria Bonajuto, dove ci siamo messi in coda per acquistare tonnellate di cioccolato nelle sue infinite varianti inventate dal proprietario e dai suoi aiutanti.

IMG_1901

A questo punto c’è la solita raccomandazione per chi volesse guardare con i propri occhi il tour della giornata con foto e filmati originali, accompagnati da musichette scelte con cura nel colorito repertorio siciliano: basta cliccare sull’immagine sottostante:

Trinacria

Filmato Ragusa e Modica

Arrivederci alla prossima puntata!
Nicola

Crediti: Alcune immagini le ho scaricate da Internet, la maggioranza sono originali di mia moglie Chicca; il filmato è stato girato ed elaborato da me. Le informazioni turistiche le ho ricavate da Wikipedia, da Lonely Planet e da Itinerari Italiani del Corriere della Sera. A loro va il mio più sentito grazie.

    Inizio oggi un nuovo reportage. Questa volta non mi sono spinto in mondi lontani come il Perù o la Cina, ma ho rivolto la mia attenzione alla Sicilia, un’isola in cui non avevo mai messo piede per tantissime ragioni, la più importante delle quali era che, avendo avuto le ferie sempre nel mese di agosto, recarmici per visitarla nella nostra stagione più calda mi veniva sconsigliato da tutti.  Così, anno dopo anno, ho sempre rimandato di raggiungere questa meta. Ora, essendo in pensione e potendo disporre liberamente del mio tempo libero, alla fine di maggio di quest’anno (2016) ho accolto l’invito di Teresa e Peppino, una coppia di cari amici siciliani doc e mi sono deciso a fare quel passo nella stagione più acconcia per visitare l’isola.

    Teresa e Peppino sono, al pari di me, milanesi di adozione, con l’unica differenza che io sono pugliese di Foggia solo per nascita, mentre loro hanno vissuto un terzo della loro vita in Sicilia, e ci ritornano regolarmente almeno due volte all’anno per dare un’amorevole spolveratina alle loro radici e per rivedere con piacere parenti stretti e amici. A parte gli anni della prima infanzia, durante i quali passavo l’intera estate fra l’Incoronata (Foggia) in campagna e al mare di Peschici, da quando io vivo a Milano sono tornato in Puglia solo poche volte, promettendo sempre a me stesso di tornarci più spesso.
   
    Dunque, per qualche puntata parlerò di questo viaggio propiziato, tra l’altro, da un pressante invito ad assistere nel teatro greco di Siracusa alle due tragedie in cartellone a fine maggio: l’Alcesti di Euripide e l’Elettra di Sofocle. Confesso che, avendo fatto il liceo scientifico e amando poco il teatro in genere, la cosa mi spaventava oltre che incuriosirmi. Mi spaventava in ragione della mia crassa ignoranza di quel periodo letterario dell’antica Grecia, ma, allo stesso tempo, mi incuriosiva perché volevo capire se il mio rigetto del teatro sia classico sia moderno era definitivo oppure, finalmente, modificabile.

    Milano, Venerdì 27 maggio 2016   
    Partenza da Milano, programmata per le ore 10, con un volo Alitalia. Come di norma, per qualche sconosciuto problema all’imbarco, siamo partiti con un’ora di ritardo e siamo arrivati a Catania alle 13. Stranamente c’è foschia anche se fa abbastanza caldo. Per tutta la durata del viaggio affittiamo un’auto all’Avis e ci avviamo verso Siracusa, la città che sarà il punto centrale da dove giornalmente partiremo per esplorare i luoghi che i nostri amici Peppino e Teresa hanno previsto di farci conoscere in questo nostro primo assaggio della Sicilia e dove ogni sera torneremo per dormire. Io e mia moglie Chicca ci sistemiamo nell’albergo Domus Mariae, mentre i nostri anfitrioni utilizzeranno la loro bella casa di proprietà in Siracusa vecchia.
    
    Usciti dall’aeroporto di Catania prendiamo autostrada (gratuita) e  superstrada così, in meno di un’ora, raggiungiamo Siracusa. Anche se è un po’ tardi per il pranzo ci fermiamo al ristorante "Da Enrico", dove il mio amico Peppino è conosciuto e non fanno storie per servirci. Ottimi antipasti, spaghetti alle vongole veraci, e un delizioso capriccio di cannolo ci fanno dimenticare gli inevitabili piccoli contrattempi avuti durante il viaggio e ci mettono nella condizione mentale e fisica ideale per iniziare la nostra breve vacanza siciliana.

    Sistemati i bagagli, noi in albergo e gli amici a casa loro, ci diamo appuntamento per una prima veloce occhiata alla città. Di nuovo insieme c’incamminiamo lungo via della Maestranza in direzione della Piazza del Duomo.

Duomo di Siracusa

      Una volta lì, dalla Cattedrale sta uscendo una bella coppia di sposi che viene subito attorniata da amici e parenti e dai casuali spettatori presenti nella piazza. Il Duomo, dedicato a Santa Lucia, costruito sopra un antico tempio greco, è il degno coronamento di una lunga, stretta e bellissima piazza su cui si affacciano antichi palazzi con bar, ristoranti e negozi a piano terra. In fondo a destra c’è la Chiesa di Santa Lucia alla Badia aperta per permettere la vista di un famoso quadro di Caravaggio, fuggito precipitosamente da Malta e rifugiatosi a Siracusa nel 1608. Il quadro rappresenta il Seppellimento di Santa Lucia.

Caravaggio_SeppellimentodiSanta Lucia

    Dopo aver gustato un ottimo gelato in un bar di fronte al Duomo, ci avviamo verso la casa dei nostri amici, costeggiando il lungomare, un po’ tormentati dal vento che soffia forte in quella parte dell’isolotto di Ortigia dove ci troviamo e che costituisce la parte antica di Siracusa, oggi legata alla terraferma da tre ponti. Su quest’isolotto sorse il primo nucleo abitativo di coloni corinzi e solo in seguito la popolazione si estese sulla terraferma. Come vedremo in seguito, Ortigia termina con il Castello Maniace che visiteremo poco prima della fine del nostro soggiorno a Siracusa.

    Siracusa, sabato 28 maggio 2016.
    Sveglia alle otto. Prendiamo l’auto e ci dirigiamo verso le famose Fonti del Ciane, ma le troviamo chiuse. Ciane dal greco significa "verde-azzurro" perché richiama il colore delle acque del fiume omonimo, noto per la presenza del papiro che cresce sulle sue rive. Internet, comunque, mi ha aiutato a scoprire questo luogo che non ho potuto vedere dal vivo:

Ciane Papiro

    Riprendiamo il cammino in direzione di Noto, meta principale della giornata odierna. Oggi è una splendida giornata di sole e non fa troppo caldo: è proprio il clima ideale per visitare questa deliziosa cittadina, famosa per le sue costruzioni in un barocco così particolare da ottenere una propria denominazione, il barocco notino. Lasciata l’auto all’ingresso della città, ci accoglie un mercatino di specialità locali immerso in un parco con piante fiorite e frondosi alberi con parecchi anni sulle spalle. Superata l’imponente Porta Reale c’immettiamo nel Corso Vittorio Emanuele, la via principale della città. Da quel momento in poi è tutto un susseguirsi di magnifiche costruzioni antiche, tutte ben restaurate, che meritano, una per una, delle foto ricordo. La Cattedrale di San Nicolò con la sua ampia scalinata, il Palazzo Ducezio, Palazzo Nicolaci di Villadorata, le tante abitazioni con terrazzi mozzafiato (vedi filmato). Immersi in tanta bellezza non ci accorgiamo che è ora di pranzo. Peppino ci guida verso il famoso Caffè Sicilia dove gustiamo la granita di latte di mandorla e l’immancabile brioche che qui ha il tuppo.

Brioche-siciliana-col-tuppo

    Finita la visita di Noto si torna a Siracusa, spizzichiamo qualcosa di buono a casa dei nostri amici (beh, più che di una casa in realtà si tratta di un grande appartamento signorile all’interno di un antico palazzo protetto dalle belle arti che non posso mostrarvi solo per questioni di privacy) mia moglie e io ci fermiamo in albergo per riposarci un paio d’ore perché più tardi, al Teatro Greco di Siracusa, ci aspetta l’Alcesti di Euripide. E’ quasi il tramonto quando con l’auto raggiungiamo il teatro; i diversi e vivi colori della vegetazione che circonda il teatro e il sole calante fanno da cornice al nostro ingresso nel luogo da tempo immemorabile dedicato alle rappresentazioni delle opere fondamentali della letteratura greca antica.

Teatro_greco_di_Siracusa_-_aerea

    Immagino che vogliate conoscere il mio giudizio sullo spettacolo a cui ho assistito per la prima volta nella mia vita. Come ho detto all’inizio del post, ero un po’ prevenuto, timoroso e anche curioso. Bello, molto bello, devo ammettere, anche se non ho capito tutto, non conoscendo a priori la storia di questa eroica moglie che si sacrifica (scioccamente, come oggi alcuni pensano) al posto del marito. E’ stato piacevole guardarsi attorno e osservare l’attenzione con cui gli spettatori seguivano l’andamento della rappresentazione che molti, come i miei amici, avevano già visto altre volte ma che avevano scelto di rivedere per poi disquisire tra i vari allestimenti realizzati in passato e le nuove interpretazioni degli attori diretti da un nuovo regista.

Alcesti

    Prima di darvi appuntamento alla prossima puntata, vi consiglio di guardare il mio filmato della giornata. Oltre alle immagini fisse scattate da mia moglie e quelle in movimento da me girate con la videocamera, ho inserito diverse popolari canzoni siciliane che, forse, non avete mai sentito e che ho scovato in Internet, interpretate da cantanti locali e gruppi musicali decisamente bravi. Basta cliccare sull’immagine qui sotto per spostarsi su YouTube:

Noto Cattedrale

Arrivederci a presto.

Nicola