Archivio per la categoria ‘racconto’

Il momento che stiamo vivendo è bruttissimo non solo per la cattiva situazione economica che c’è in molti paesi del mondo, compreso il nostro, ma anche per le terribili guerre che si stanno combattendo non lontano da noi. I morti e i feriti nei combattimenti ormai non si contano più e non fanno più nemmeno notizia sui giornali o sui telegiornali. Se potessi, con una bacchetta magica, farli terminare non ci penserei nemmeno un istante.  Vivere in pace sul nostro martoriato pianeta è un’utopia che i signori della guerra disdegnano a priori. Eppure la pace, a parole, la sostengono tutti…

Per distogliere dalla mente questi tristi pensieri, faccio ricorso a un breve capitolo del primo libro che ho scritto parecchi anni fa ricordando una guerra particolare e abbastanza cruenta, ma senza morti e feriti, a cui ho assistito quand’ero bambino.

Buona lettura.

Nicola

La guerra del latte

Mucca1

L’estate del 1952 si presentava, in modo non difforme da tutte quelle precedenti, calda, stupendamente oziosa, inframmezzata dai soliti lavoretti fatti giusto per non dispiacere ai nonni che lo ospitavano nella masseria a Incoronata in Puglia.
I nonni confidavano molto in Nicola e nella sua capacità di affrontare con grinta la vita. Spettava a lui, in un futuro non lontano, portare la famiglia a un livello sociale più elevato e questo lo obbligava, quasi sempre, a comportarsi in modo da non deludere le loro aspettative.

Per nonno Pietro, Nicola da subito era diventato “il nostro ometto”.

Una simile definizione, se da un lato soddisfaceva la parte più profonda del suo io infantile, dall’altro, gli andava stretta e insopportabile proprio per la responsabilità che essa comportava. Lui avrebbe preferito mille volte di più potersi abbandonare a quelle gratificanti marachelle che sono il vero pane dei bambini della sua età.

Nonostante avesse solo dieci anni, Nicola aveva capito che conveniva dare ai nonni e ai genitori un’immagine di sé il più possibile rassicurante e matura: ciò faceva distogliere il loro sguardo vigile dalla sua persona quel tanto da permettergli un certo margine di manovra. In quei momenti di distrazione familiare, rari in verità, dava il meglio di sé e riusciva a godere di tutte le opportunità che la libertà e la sua fantasia gli offrivano.

Proprio in quei momenti nascevano le “azioni avventurose” più belle.

Con tale espressione, lui e il cugino Pietro, indicavano quei comportamenti che, una volta scoperti, avrebbero avuto ben altri appellativi e sarebbero stati salutati a scapaccioni e non certo a battimani.

Una di queste azioni, rimasta negli annali della famiglia Losito, fu la cosiddetta “guerra del latte”.

Ogni estate, alla masseria si riuniva una folla di parenti provenienti da diverse città d’Italia. I nonni Palmieri avevano generato sette figli e questi, sposandosi, si erano sparpagliati per tutta la penisola. La loro grande casa e le lunghe vacanze scolastiche erano il luogo e l’occasione adatti a riunirne buona parte. Nell’e¬state del ‘52 il lungo tavolo di cucina ospitava almeno venti persone tra adulti e bambini.

Fra questi c’era Pietro, il carissimo cugino di Roma.

Dopo pranzo, il nonno faceva sempre un breve pisolino seduto scomodamente sulla stessa sedia utilizzata poc’anzi per il pasto. La nonna e le donne di casa, figlie e nuore, rassettavano la cucina chiacchierando fra di loro a bassa voce per non disturbarlo. I bambini, se lo desideravano, potevano salire in camera per dormire o leggere.
In campagna non c’erano altre alternative. La temperatura esterna sconsigliava azioni più impegnative. Lui e il cugino Pietro, però, quel giorno non avevano sonno. I giornalini a disposizione erano stati letti e riletti più volte, per cui entrambi vagolavano annoiati per la cucina. Col proposito di fare qualcosa di diverso dall’ascoltare le chiacchiere delle donne, presero il corridoio che, attraverso l’atrio adibito ad attrezzeria, portava alla stalla. Anche qui, con i due cavalli da una parte e le sei mucche dall’altra, si respirava la stessa atmosfera oziosa del dopo pranzo.
Che inventare allora?
Saliti in groppa a Luna e Fiorello, da quell’alta e privilegiata posizione presero a imitare sfrenate cariche della cavalleria contro orde di indiani cattivissimi e dal volto variamente dipinto. A un certo punto, buttando l’occhio dall’altro lato della stalla e vedendo le enormi e gonfie mammelle delle mucche che ruminavano tranquille, a Nicola venne un’idea.

La comunicò al cugino e lui l’approvò immediatamente.

Fu così che i due bambini, afferrate per i capezzoli le mammelle delle due mucche più distanti e spremendole con forza diedero vita, con mirati spruzzi di latte, a una fantastica e combattutissima battaglia. Le mucche, per un po’ li lasciarono fare, poi cominciarono a dare segni evidenti di insofferenza, muggendo e scalciando nel contempo.

Era quello il momento di sospendere le ostilità e porre fine alla guerra.

La battaglia aveva però lasciato visibili macchie sui loro pantaloncini e magliette, macchie che, asciugandosi, si erano trasformate in striature giallastre accompagnate da un acre odore di latte, molto fastidioso all’olfatto. Fu questa la ragione per cui il ritorno in cucina dei due guerrieri non venne accolto con acclamazioni e applausi?
Parrebbe di sì. Il forte olezzo che viaggiava insieme a loro e la situazione disastrosa dei loro indumenti, trasformarono immediatamente l’esito della gloriosa tenzone in una storica disfatta. Mamme e nonni ci misero ben poco a capire cosa i due cugini avevano combinato nella stalla.

Nicola, rincorso da sua madre, si prese subito due solenni sculaccioni e una memorabile tirata d’orecchie. Pietro, prima che la sua potesse afferrarlo per affibbiargli la meritata punizione, fu raggiunto dal bastone che il nonno teneva sempre a portata di mano.

A quel punto successe il finimondo.

Mentre i due bambini piangevano a voce spiegata, la mamma di Pietro, offesa perché a punire il figlio fosse stato il suocero e non lei, iniziò a litigare con la madre di Nicola, colpevolizzandola per non essere mai stata capace in vita sua di bloccare in tempo le malefatte del figlio. Lei, per difendersi, contrattaccò facendo l’elenco delle cose orribili commesse da Pietro sin dal giorno della nascita. I nonni, nel tentativo di frenarle, difendendo ora uno ora l’altro dei nipoti, non fecero che provocare un ulteriore inasprimento della lite che proseguì furiosa per un paio d’ore.

Nessuno, nel frattempo, sembrava più interessarsi di Nicola e Pietro che, archiviato il pianto, si guardarono negli occhi e con gesti del capo e della mano si accordarono per salire in camera da letto e allontanarsi in fretta da un campo di battaglia diventato molto più pericoloso di quello affrontato prima nella stalla.
La guerra del latte si era rovinosamente trasformata nella ”guerra delle zie”, una battaglia così aspra e astiosa da lasciare tra le due donne strascichi e malumori mai interamente sopiti anche dopo anni di successive frequentazioni.

I due cugini, invece, amici per la pelle, nel giro di cinque minuti avevano dimenticato la punizione ricevuta. Dalla camera da letto situata proprio sopra la cucina, se la godettero un mondo nel sentire le loro madri mentre si beccavano in modo così acceso, impegnate, col procedere dello scontro, più nella strenua difesa della bontà e intelligenza del proprio figlio, che nello scusarsi del comportamento incosciente e birichino di entrambi.
Alla masseria una vera pace tornò solo al momento della partenza di Pietro per una nuova destinazione, una settimana dopo. La sua famiglia non si fermava mai per più di un mese in campagna: la loro vacanza, in agosto, proseguiva al lago di Lesina presso i nonni materni. Doversi lasciare così presto, per i due cugini era un grosso dispiacere: in barba alla nota insofferenza fra le rispettive madri, loro due si volevano un bene dell’anima. Il distacco era condito, come sempre, da lucciconi agli occhi. Per Nicola, in assenza del cugino, le “azioni avventurose” ancora possibili in quell’estate che stava volgendo al termine, sarebbero state purtroppo monche di un protagonista attivo ed efficiente.

Mio cugino, in seguito, intraprese la carriera militare in aeronautica, raggiungendo, alla fine, il grado di colonnello. Io, invece, mi laureai in ingegneria elettronica.
Da pensionati, di tanto in tanto, ci incontriamo e, come tutti i vecchi di questo mondo, spesso ricordiamo i bei tempi della nostra adolescenza.
Ci credereste?
Pietro non ha ancora dimenticato il colpo di bastone ricevuto, quella volta, dal nonno e a me provoca ancora sofferenza l’umiliante sculacciata infertami da mia madre di fronte a tutta la parentela.
Se lo incontraste e vi capitasse di parlare con lui della famosa “guerra del latte”, non dategli assolutamente retta.
Quel giorno, la battaglia con le mammelle delle mucche l’ho vinta io.
Giuro.

Bukowski-by-origa

    L’autore dell’immagine è Graziano Origa, Origafoundation – Opera propria, CC BY-SA 3.0

Care amiche e amici,
confesso che da tempo immemorabile avevo deciso di ignorare del tutto i libri di Charles Bukowski, uno scrittore famoso per l’eloquio sboccato e per gli argomenti quasi sempre sopra le righe con cui amava scandalizzare il mondo letterario a lui contemporaneo.

Su Wikipedia, infatti, si legge: "Henry Charles "Hank" Bukowski Jr. (Andernach, 16 agosto 1920 – San Pedro, 9 marzo 1994), nato Heinrich Karl Bukowski (noto anche con lo pseudonimo Henry Chinaski, suo alter ego letterario) è stato un poeta e scrittore statunitense di origine tedesca che ha scritto sei romanzi, centinaia di racconti e migliaia di poesie, per un totale di oltre sessanta libri. In questi tratta della sua vita, caratterizzata da un rapporto morboso con l’alcol, da frequenti esperienze sessuali (descritte in maniera realistica e senza troppi eufemismi) e da rapporti tempestosi con le persone. La corrente letteraria a cui spesso viene associato è quella del realismo sporco."

Qualche mese fa un amico mi ha regalato diversi libri di Bukowsi in formato ebook e, così, mi sono deciso finalmente ad affrontare quest’ostico scrittore tanto disprezzato da molti quanto amato da molti altri.
Il primo libro che ho scelto di affrontare è stato "Scrivo poesie solo per portarmi a letto le ragazze", colpito dal titolo davvero originale e, al contempo, parecchio auto-ironico.

Si tratta di una raccolta di racconti quasi tutti autobiografici in cui Bukoswki non smentisce la sua volontà di essere il più possibile sgradevole per il comune lettore, rivelando una sincerità al limite del masochismo (cioè consapevole di essere uno sporcaccione per nulla pentito) e riuscendo, in questo modo, ad accaparrare la simpatia di tutti coloro che riescono a digerire il turpiloquio altrui pur non professandolo mai personalmente. Tra i tanti racconti di questo libro ce ne sono alcuni godibilissimi, diversi troppo realistici sull’argomento sesso, altri molto profondi sulla scrittura e sugli scrittori di prosa e di poesia e sul rapporto conflittuale tra autori ed editori, questi ultimi, quasi sempre, incapaci di riconoscere il vero talento ma attenti unicamente al guadagno che uno scrittore di successo può procurare. Tra i brani che mi sono piaciuti ne ho scelto uno da proporvi perché esprime concetti condivisibili da chi, come il sottoscritto, non molti anni fa, si è calato (scioccamente) anima e corpo nel difficile mondo degli scrittori che sperano di raggiungere la fama con le loro opere letterarie, uscendone – per fortuna – senza essersi fatto troppo male. La casa degli orrori, per inciso, è l’ambiente dove uno scrittore vive e dove esercita la sua passione.

A presto.

Nicola

La casa degli orrori di Charles Bukowski

     Parlare di scrittura è come parlare d’amore o di fare l’amore o di vivere d’amore: se ne parli troppo puoi farlo svanire. Senza cercarli, ho, per mia disgrazia, incontrato molti scrittori, sia di successo che d’insuccesso – mi riferisco alla loro arte. Come esseri umani sono un branco di cattivi, un branco da disprezzare, lamentosi, egocentrici, perfidi. Una cosa che hanno quasi tutti in comune: ognuno di loro pensa che la sua opera sia grandiosa, forse la migliore. Se hanno successo prendono la cosa come scontata e dovuta. Se falliscono sentono che gli editori, le case editrici e gli dei sono contro di loro. Ed è vero che molti pessimi scrittori sono spinti e manipolati finché non raggiungono la cima, qualunque sia il motivo. È anche vero che molti bravi scrittori sono morti di fame, o sono quasi morti, o si sono suicidati, o sono impazziti, e così via, per essere riscoperti in seguito come talenti eccelsi (seppur morti). Questo dato storico infonde coraggio allo scrittore scadente. Gli piace immaginare che il suo (di lei o di lui) fallimento sia dovuto a una moltitudine di cose che esulano dal semplice fatto di avere scarso talento. Be’, ce ne sono tanti così.

     In più, quando penso agli scrittori che conosco, per lo più poeti, noto che sono sostenuti da altri – mogli, quasi sempre madri che si fanno carico del sostentamento economico di quelli che conosco. E vivono anche abbastanza agiatamente con televisori, frigoriferi pieni e appartamenti o case in riva al mare – quasi tutti a Venice o a Santa Monica, e prendono il sole di giorno, sentendosi sull’orlo della tragedia, questi miei amici (?) e poi di sera, magari una bottiglia di vino e un panino al crescione, seguito da una lettera piagnucolosa sulla loro indigenza, la loro grandezza indirizzata a qualcuno da qualche parte. Qualsiasi cosa pur di scrivere, lavorare, creare, buttare giù parole. Be’, credo che sia sempre meglio che lavorare a una punzonatrice. Le mogli e le madri lavoreranno alla punzonatrice, non preoccupatevi di quello. E i poeti, non avendo vissuto nel mondo là fuori, nel mondo reale, non avranno nulla su cui scrivere, ma scriveranno comunque con un ego grande così e tantissima noia.

     È praticamente impossibile scrivere sulla scrittura. Mi ricordo che una volta dopo avere tenuto un reading di poesia ho chiesto agli studenti: “Ci sono domande?”. Uno di loro mi ha chiesto: “Perché scrive?”. E io gli ho risposto: “Perché lei porta quella maglietta rossa?”.
     Essere scrittore danna l’anima ed è difficile. Se hai talento può lasciarti per sempre in una notte di sonno. Ciò che ti fa andare avanti nel gioco non è facile a dirsi. Troppo successo è distruttivo; la mancanza di successo è distruttiva. Un piccolo rifiuto può fare bene all’anima, ma il rifiuto totale crea bisbetici e pazzi, stupratori, sadici, ubriaconi e poeti mancati che picchiano le mogli. Tanto quanto fa il troppo successo.

     Anch’io sono stato fuorviato dal concetto romantico della scrittura. Da giovane ho visto troppi film sul grande Artista, e lo scrittore era sempre un tizio tragico e dannatamente interessante con un bel pizzetto, occhi lucenti e verità profonde che gli scaturivano continuamente dalla bocca. Che bello sarebbe essere così, pensavo, ah. Ma non è così. Gli scrittori più bravi che conosco parlano pochissimo, voglio dire, quelli che scrivono bene. Infatti, non c’è niente di più noioso di un bravo scrittore. Tra la gente o anche con solo una persona, è sempre occupato (nel subconscio) a registrare qualsiasi dannata cosa. Non gli interessa fare discorsi o essere l’Essenza della Festa. È avido, risparmia benzina per la macchina da scrivere. Parlando puoi allontanare l’ispirazione, con la bocca puoi distruggere il genio donatoti da Dio. L’energia arriverà fino a un certo punto. Anch’io sono avido. Bisogna esserlo. Le uniche energie a cui si può rinunciare, l’unico tempo che si può donare è il tempo per l’Amore. L’amore dà forza; distrugge odi innati e pregiudizi. Rende la scrittura più completa. Ma tutte le altre cose devono essere risparmiate per il lavoro. Uno scrittore dovrebbe effettuare quasi tutte le sue letture da giovane; mentre comincia a formarsi, la lettura diventa distruttiva – toglie la puntina dal disco.

     Uno scrittore deve continuare a scrivere, a colpire nel segno, o si ritroverà nei bassifondi. E non c’è modo di risalire. Perché dopo qualche anno dedicato alla scrittura, l’anima, la persona, la creatura non riesce più a operare in nessun altro campo. È inutilizzabile. È uccello in una terra di gatti. Non consiglio mai a nessuno di diventare scrittore, a meno che lo scrivere sia l’unica cosa che gli impedisca di impazzire. A quel punto, forse, ne vale la pena.

Fine

Contributi: Il racconto di Charles Bukowski è stato estratto dal libro Scrivo poesie solo per portarmi a letto le ragazze edito da Feltrinelli nella collana Universale Economica e a cui vanno le mie più sentite scuse per il furto perpetrato al solo scopo di informare i miei amici lettori. Un ringraziamento va anche a Wikipedia da cui ho estratto informazioni su Bukowski.

Chi segue questo blog con una certa regolarità, sa già che, avendo deciso di dire addio alla scrittura impegnata, quella seria, onerosa, quella che mi spinse in passato a produrre racconti e romanzi passati quasi del tutto inosservati dal pubblico e dalla critica,  da circa un anno non scrivo più niente e sto dedicando le energie che mi restano a cercare motivi di allegria nel mondo che ci circonda. In realtà, visti i tempi orribili che corrono, faccio fatica a trovare argomenti su cui sorridere e far sorridere la gente. Dunque, ancora una volta ho scelto una strada non facile da seguire. Per fortuna, nella mia testa, accanto al pessimismo dei pensieri c’è una vena umoristica/ironica che resiste strenuamente ai colpi e ai contraccolpi della realtà ed è proprio questa che mi salva dal malessere che vedo in giro e che, di tanto in tanto, colpisce anche me. Si tratta, in definitiva, di un Terzo Occhio che vede solo il lato buono/comico della vita e che, da oggi in poi, voglio condividere con gli amici e le amiche che mi vengono a trovare settimanalmente in Rete.

La prima cosa che mi viene in mente adesso è quella di sfatare la cattiva fama che pesa su un certo tipo di donna: la suocera. Lo faccio raccontandovi i pensieri di una gentildonna della buona borghesia milanese che incontra per la prima volta un pretendente della figlia, pensieri che misi su carta una decina di anni fa durante un corso di scrittura creativa.

Suocera Anzi Tempo 

Una suocera “anzi tempo”

Su sollecitazione di mia figlia Chicca, gli avevo dato appuntamento per le quattro del pomeriggio di una domenica di gennaio. Era la prima volta che succedeva e morivo dalla voglia di conoscerlo. Ero incuriosita ma, allo stesso tempo, preoccupata dalle mie reazioni. Un errore che a ogni costo dovevo evitare era di fare la suocera prima ancora di esserlo.
"Mamma, Nicola è solo un caro amico!" aveva sempre sottolineato mia figlia. Il suo comportamento stralunato e sognante delle ultime settimane, però, raccontavano ben altro.
Alle quattro spaccate il giovanotto suonò il campanello.
Un punto a suo favore: mai fare aspettare una signora!
Ad aprire la porta avevo mandato la domestica. Un mio piccolo trucco per dargli il tempo di prendere fiato e riordinare le idee mentre raggiungeva il salotto.
"Piacere di conoscerla" disse.
Una frase di circostanza che pronunciò con un sorriso accattivante e un accenno di deferenza del capo, mentre mi stringeva la mano.
Uhmm, non male… pensai tra me e me.
L’amico della mia figliola indossava un abito scuro di buon taglio che lo slanciava e metteva in evidenza un fisico asciutto e signorile. Non altissimo, aveva però la statura giusta per Chicca.
Già me li vedevo sulla rossa passatoia della Chiesa della Passione. Sì proprio una bella coppia!
Stavo divagando alla grande e questo non era assolutamente il momento. Dopo averlo fatto accomodare in una poltrona di fronte a me, partii con l’interrogatorio.
"Come si trova qui a Milano?" chiesi.
"Spaventato. Bologna al confronto sembra un paesino!"
"A parte le dimensioni della città, come trova i milanesi?"
La mia domanda l’aveva fatto sorridere.
"A dire la verità l’unica persona che conosco qui è Chicca! I miei trenta colleghi del corso di informatica vengono da ogni angolo d’Italia, ma di Milano non ce n’è nemmeno uno! Quando ne scoprirò un altro, le sarò più preciso…"
Spiritoso il ragazzo e che sorriso disarmante! Ora capisco perché sia piaciuto a mia figlia…
Sotto i baffi alla Gengis Khan nascondeva astutamente una dentatura irregolare. A ben vedere, però quei suoi dentoni erano in perfetta sintonia con tutto il resto della faccia. Se fossero stati piccoli e diritti sono sicura che avrebbe perso buona parte della simpatia che gli sprizzava fuori parlando. Per niente imbarazzato dall’essere sotto esame, rispondeva sempre a tono, anzi spesso era lui che tentava di condurre il gioco.
Ah, i giovani d’oggi! Se penso a come era stato formale e ossequioso il mio Mario quando si presentò da mammà…
"Quali sono i suoi progetti futuri?" chiesi.
La domanda incauta mi era scappata troppo presto. Comunque, prima o poi dovevo fargliela.
"Molto dipenderà dall’esito del corso che sto seguendo. Se mi assumeranno e risulterò ben piazzato nella graduatoria di merito, avrò la possibilità di indicare la sede di lavoro che preferisco."
"Sono sicura che lei supererà brillantemente il corso. Ma se già adesso potesse scegliere, per quale città opterebbe?"
"Bologna sarebbe l’ideale. Non perché sarei vicino alla mia famiglia, ma perché Bologna è ancora una città a misura d’uomo e lì ho amicizie che risalgono all’infanzia. Purtroppo nel contratto di assunzione c’è scritto che non si può avere come sede la località di provenienza. Dovrò perciò scegliere un’altra destinazione."
"E cosa ne dice di Milano? La prego, non mi risponda che questa città piace solo a noi milanesi!"
"Ultimamente ho conosciuto una bella signorina di Milano e chissà, forse, potrei anche farmi piacere questa bruttissima città!"
Era poi scoppiato in una risata così coinvolgente che Chicca e io ne fummo contagiate. In pochi minuti e con poche parole il giovanotto aveva riempito la nostra casa di allegria.
Sì, l’amico di mia figlia non era davvero male!
Questo però non mi bastava: dovevo assolutamente scoprire se aveva dei difetti.
"Quindi lei è di origine bolognese?" domandai, giusto per avere una conferma.
"Chicca non gliel’ha detto? Io sono pugliese di famiglia, sono un terrone, come dite voi…"
Nel salotto tutto in stile ‘900, con alle pareti antichi quadri di pittori di scuola fiamminga, ci fu un momento di silenzio imbarazzato. Il giovanotto aveva pronunciato quella frase con estrema serietà. I suoi occhi fissavano i miei con ferma attenzione. Capii che aspettava la mia reazione, qualunque essa fosse. A me non andava di infierire e poi il fidanzato in pectore di mia figlia cominciava veramente a piacermi.
"Beh, nessuno è perfetto! – gli dissi sorridendo apertamente e continuai – Venga, Nicola. Si sieda qui sul divano accanto a me e mi racconti un po’ del suo paese…"

****

Crediti: l’immagine l’ho prelevata da Internet supponendola libera da copyright. Il breve racconto, evidentemente, è un omaggio a mia suocera, una persona a cui ho voluto bene e che ha sempre contraccambiato il mio affetto.

– driiin, driiin, driiin…

Il telefonino dall’altra parte squillava da un po’, ma nessuno si prendeva la briga di rispondere. Stavo quasi per riattaccare, quando finalmente la linea si aprì:

– Pronto? dissi, circospetto. Stella

– Sì, chi parla? rispose una voce decisamente infastidita.

– Nicola!

– Nicola chi?

– Dai, Anna, fai la brava, oggi non sono proprio in vena di scherzare.

– Ah, sei… quel Nicola! Si può sapere cosa vuoi da me?

– Ti ho chiamato perché sto sistemando la rubrica del mio telefonino nuovo e voglio aggiornarla come si deve, cioè in maniera da individuare esattamente con chi parlo o chi chiamo…

– Non capisco.

– Dai, è semplice! Nella vecchia rubrica ho cinque Anna e nessun cognome che le identifichi in modo univoco.

– Cavolo! Non credevo che il mio nome fosse così comune. Inoltre sono stupefatta. Uno come te che – lo sanno tutti – non lo caga nessuno, ha il mio bel nome ripetuto così tante volte!

– Beh, si può sapere perché oggi sei così acida? In fondo ti sto soltanto chiedendo di dirmi il tuo cognome.

– Dunque neanche sentendo la mia voce ricordi con quale Anna del cazzo stai parlando?

– Beh, ecco no. Alla mia età sono un po’ sordo, anzi no, non è che sono davvero sordo, il fatto è che questi cavolo di marchingegni moderni saranno anche dei mezzi computer, ma hanno degli altoparlanti che fanno schifo e, in più, alterano le voci. Vuoi mettere il caro, vecchio, ingombrante telefono da tavolo, quello sì che…

– Ok, Nicola, sei troppo stupido e mi irriti ogni volta che ti sento! Quindi il mio cognome te lo sogni proprio e, ti prego, telefonami unicamente quando hai qualcosa d’interessante da dirmi!

– clik.

– …

OH, CAPPERO, che donna scorbutica! pensai tra me e me, e sono soltanto alla prima voce della prima lettera dell’alfabeto…

– …

– …

Domanda da un milione di dollari: secondo voi, sono andato avanti  a sistemare la Rubrica del mio nuovo telefonino?

Nicola

Stella circospetto = atteggiamento caratterizzato da cautela mista a timore (Treccani on line)

Stracarichi di valigie (due grandi e due piccole a coppia) Chicca e io, Silvia e Giorgio, Barbara e Sergio (cioè quello che d’ora in poi chiamerò l’intrepido gruppo), tutti assonnati per la levataccia, ci presentiamo puntuali alle ore cinque del mattino di sabato 29 agosto 2015 al check-in Iberia di Linate, pronti a iniziare il nostro viaggio verso il paese che gli antichi Inca chiamavano Tahuantinsuyo che, in lingua quechua, significa i “quattro quarti del mondo” dal momento che nel 1532 (data in cui i conquistatori spagnoli arrivarono lì) il loro territorio comprendeva gli odierni Equador, Perù, Bolivia e Cile.

La partenza, prevista per le 8.00, avviene in perfetto orario.

Dopo un paio d’ore, facciamo scalo a Madrid e poi, alle 13.00, con un secondo volo di undici ore arriviamo a Lima, capitale dell’odierno Perù: sono le 17,36 locali sempre del 29 agosto 2015, avendo portato indietro l’orologio di sette ore rispetto all’Italia.

Il cielo è decisamente plumbeo e comincia a imbrunire: siamo alla fine dell’inverno e la temperatura è sui 19 gradi. Chiesto spiegazioni alla guida locale che ci ha accolto all’aeroporto, veniamo a sapere che, causa grosso inquinamento, Lima, città di 10 milioni di abitanti, il sole si vede di rado anche in altre stagioni. Non essendoci metropolitane, quasi tutti usano l’auto e quindi la cappa  di smog che sovrasta la città è quella che è.

 

Non abbiamo nemmeno il tempo di fare una breve escursione della città perché l’albergo Josè Antonio Executive dista 45 minuti dall’aeroporto e siamo tutti un po’ stanchi.

In quest’albergo ceneremo  e poi andremo subito a dormire: l’indomani ci aspetta una giornata molto intensa.

Domenica 30 Agosto 2015 – Lima

Sveglia alle 7, una veloce colazione, check out dall’albergo, carichiamo le valige sul pulmino e con la guida iniziamo la visita della città. Oggi è la ricorrenza di Santa Rosa, patrona del Perù, molto venerata a Lima, e la gente si prepara a festeggiarla con varie processioni che partono dalle più importanti chiese della città. Mentre raggiungiamo il centro storico veniamo aggiornati sulle principali caratteristiche di Lima. Fondata da Francesco Pizarro nel 1535 con il nome di Città dei Re (in omaggio ai Re Magi, poiché la scelta del luogo in cui edificarla avvenne il giorno dell’Epifania), oggi la capitale del Perù è divisa in 43 distretti guidati ognuno da un sindaco che ha un proprio municipio e una propria amministrazione. Ciascuno di loro risponde al sindaco mayor dell’intera città. Lima è anche sede del governo centrale del Perù.

Centro storico di Lima

Plaza de Armas (centro storico della città)

image

E’ mattina presto quando usciamo dall’albergo, le strade della città non sono ancora intasate e ci si può fermare per ammirare e fotografare i balconi di una casa coloniale spagnola. Durante il tragitto incontriamo un edificio pubblico che sull’insegna promette di difendere il popolo:

image

la Chiesa di San Pedro:

Chiesa di San Pietro

image

una piccola bancarella in attesa di eventuali clienti:

image

In previsione del grosso afflusso di macchine, la municipalità ha previsto cartelli in posizione strategica per evitare ingorghi:

image

il palazzo del Congresso:

image

Alle 8 il traffico è già intenso: sullo sfondo si intravede la parte della città abbarbicata sulla montagna che sovrasta Lima…

image

E’ domenica ed è anche un giorno di grande festa popolare: una rosticceria è pronta a offrire ai passanti una ricca impanada ripiena di porcellino allo spiedo:

image

Ma veniamo alla ricorrenza patronale di Santa Rosa: molti distretti hanno una loro festa con processione: qui ci troviamo nei pressi della Chiesa di San Francesco:

image

image

Osservate i colori sgargianti degli abiti dei fedeli e anche della Madonna sul baldacchino: alcune persone sono persino mascherate. Le feste religiose mescolano, con balli, canti, musica e allegra partecipazione, credenze cattoliche assorbite dagli spagnoli e antiche tradizioni popolari inca caratteristiche delle zone della città dove si svolgono le funzioni. Gli stessi abiti indossati dalle persone davanti o dietro alla processione sono tipici delle varie città del Perù.

Lasciata questa cerimonia c’incamminiamo verso la Plaza de Armas (o Plaza Mayor) dove sta per iniziare la processione principale della giornata. Durante il tragitto diamo un’occhiata alla Casa della Letteratura Peruviana:

image

In Plaza de Armas, come potete vedere nella foto che segue, il mantello della Madonna sul baldacchino è nero:

image

image

image

image

image

image

image

Nella foto sotto si notano molti militari in grande uniforme: questo si spiega perché la Madonna in processione è la protettrice delle Forze Armate:

image

La festa è condita da musica di varie bande che si alternano a suonare. In tutto questo bailamme di gente si notano alcune curiosità: gli spazzini (uomini e donne) sempre all’erta per fare pulizia:

image

il vigile di quartiere motorizzato:

image

le autorità cittadine sul balcone del Municipio davanti alle quali il baldacchino della Madonna sosterà per ascoltare un breve discorso di ringraziamento:

image

il bel prato della piazza maggiore:

image

e, buon ultimo, un cane che a dispetto del gran frastuono e della confusione, se la dorme beatamente in mezzo alla strada:

image

A metà mattina lasciamo la Plaza de Armas e, prima di raggiungere il pulmino che ci porterà al Museo di Andrea Larco Herrera, buttiamo l’occhio su un variopinto negozio di artigianato locale:

image

L’ingresso al Museo Larco  Herrera e i suoi giardini sono una benedizione per gli occhi:

image

image

image

image

Nel museo, un elegante edificio del 18° secolo costruito su una piramide precolombiana del 7° secolo, ci sono un’infinità di ceramiche e di oggetti in oro e argento (più di 45.000) creati da artigiani pre-incaici datati mille e più anni avanti Cristo. Ecco alcuni esempi tratti da Internet, visto che non è stato possibile usare la macchina fotografica:

HuacoRetratoMuseoLarco.jpg Mochica headdress Larco museum.jpg

Finita la visita al museo, salutiamo la guida locale e, saliti sul pulmino con le nostre valigie, usciamo da Lima. Siamo in pieno giorno così possiamo dare un’occhiata alla periferia della città: davvero penosa!

image

image

Avremo altre occasione per parlare del fenomeno ricorrente in tutte le città del Perù, non esclusa Lima: le periferie sono immancabilmente degradate e fatiscenti.

Nella prossima puntata approfondirò il discorso su Lima e allegherò il filmato relativo a questa parte del viaggio.

Crediti: le foto sono mie e di mia moglie Chicca. Alcune foto le ho scaricate da Internet. Informazioni storiche sono ricavate da Wikipedia e dalla voce della guida locale di Lima.

Arrivederci a presto.

Nicola

L’altro giorno, rimettendo in ordine uno scaffale della libreria nel mio studio milanese, ho ritrovato due riviste speditemi anni fa da Mirella, un’amica che vive a San Bernardino, un paese a quindici chilometri da Lugo di Romagna.

La rivista in questione si chiama Il Ponte, esce una volta all’anno a cura di volenterosi che abitano in quel borgo di poche anime, situato ai lati di una delle tante statali che attraversano il nostro bel paese. A San Bernardino ho vissuto per cinque anni, il tempo di finire il liceo scientifico a Lugo e iniziare l’università a Bologna. Anni belli e difficili che, sfogliando le due riviste edite nel 2009 e 2010, mi sono tornati con prepotenza alla memoria.

IlPonte

Nella copertina  del Ponte, sopra e sotto il titolo, è in evidenza quella che io considero una straordinaria metafora interpretabile in tantissimi modi. Partiamo dal suo significato letterale:

È stato perduto in San Bernardino
è stato perduto un buttazzo di vino,
chi lo trova beva il vino,
beva il vino, e restituisca il buttazzo…

La prima interpretazione che mi viene in mente è questa: sei capitato per caso a San Bernardino, una sperduta località della Romagna, hai trovato qualcosa di bello e qualcosa di brutto, cancella il brutto e ricorda il bello…

Ed è stato proprio così. Il primo impatto con gli abitanti di San Bernardino non fu dei migliori. Quando mio padre, appena nominato maresciallo, venne trasferito lì al comando della stazione dei carabinieri in un paese profondamente “rosso”, il fatto di essere il figlio di un’autorità governativa poco amata dalla sanguigna popolazione locale certamente non mi aiutò a far nascere buoni rapporti sociali con il vicinato; in più non capivo una parola di romagnolo. La conoscenza del dialetto bolognese mi servì ben poco: i 50 chilometri che separano San Bernardino da Bologna, in termini di linguaggio popolare, sono una distanza stellare.

Cosa mi ricordo di quegli anni?
Tutte le mattine prendevo al volo il bus che raccoglieva gli studenti di San Bernardino e di alcuni altri paesini della zona per portarli al Liceo Scientifico Gregorio Ricci Curbastro o ad altri istituti professionali di Lugo di Romagna. Al volo perché la
mattina faticavo a svegliarmi e mia madre non mi lasciava uscire di casa finché non finivo la colazione che odiavo con tutto il cuore (caffelatte e pane secco, mica le merendine sfiziose che i bambini mangiano oggi…). L’autista del bus era diventato mio amico e così, per far capire a mia madre che non poteva fare aspettare troppo un mezzo pubblico, suonava più volte il clacson: in questo modo ogni tanto riuscivo a saltare l’odiata prima colazione.

Ricordo la Lambretta nuova fiammante  avuta in regalo per i miei sedici anni e la Topolino C stra-usata ottenuta come premio per la media dell’otto alla maturità che mi avrebbe permesso di entrare gratis a Ingegneria a Bologna e con tutti i libri del primo anno di università omaggiati dallo Stato a chi si era distinto durante i cinque anni di Liceo. Il primo giorno di guida "in solitaria" sulla Topolino ero così emozionato che mi lasciai tamponare "da fermo" da un’auto che, in retromarcia, stava parcheggiando sullo stesso lato della strada dove io mi stavo predisponendo per affrontare il mio battesimo da neo patentato. Non ebbi, cioè, la prontezza di spirito di segnalare con un colpo di clacson la mia presenza sulla carreggiata all’auto in manovra.

Ricordo le vacanze estive in campeggio a Porto Corsini, a due passi dal porto di Ravenna. Con la mia mini canadese, presa in affitto, e avendo pochi soldi in tasca, mi facevo adottare e benvolere dalle famiglie tedesche o francesi che avevano bellissime figliole cui tenere compagnia e alle quali insegnare i primi rudimenti sui fatti della vita… Molto spesso le mamme mi invitavano a mangiare al loro tavolo, forse per ringraziarmi delle “calorose” attenzioni che dedicavo alla loro progenie femminile.

L’unica nota stonata del mio quinquennio romagnolo fu la politica. La mia idiosincrasia per la cosa pubblica nasce proprio in quegli anni. Chi non la pensava "come loro" era un venduto, una persona poco intelligente, uno da tenere d’occhio.
C’era un personaggio politico che, all’epoca, era il più odiato in assoluto. Si trattava di Saragat. Costui – che poi divenne Presidente della Repubblica – non veniva mai chiamato per nome, ma a lui si riferivano con il termine spregiativo  de "Il traditore". Di sicuro addebitavano a lui
la rottura del Fronte popolare, impedendo così alle forze di sinistra di impadronirsi, senza spargimenti di sangue, del potere in Italia.

Il prete e il gestore della locale Casa del popolo si guardavano sempre in cagnesco e a ogni mossa di uno seguiva subito quella, analoga, dell’altro. Fu così con la televisione. Il primo ad averla fu il prete. Una settimana dopo anche la Casa del popolo ebbe la sua televisione nuova fiammante a disposizione dei frequentatori che adoravano i quiz di Mike Buongiorno.
Io, seguendo le precise indicazioni di mio padre, evitavo di parlare di politica, le mie passioni erano la musica, lo sport, filare dietro alle ragazze, andare a ballare. Qui c’era poca scelta, per ballare occorreva frequentare le Case
del popolo: solo loro avevano a disposizione grandi saloni e sapevano organizzare feste danzanti come si deve e con musica dal vivo. In questi “luoghi di perdizione”, pur sotto l’occhio vigile delle mamme sedute a bordo sala, qualche toccatina più o meno generosa veniva concessa dalle fanciulle a noi studenti con il testosterone a mille. Ma anche le ragazze, al riguardo, non scherzavano: anche a loro piaceva essere strizzate…

Faticai parecchio a fare amicizia con i ragazzi e le ragazze della mia età (ecco il brutto della faccenda), ma poi il mio buon carattere, la mia attitudine all’umorismo e alla battuta sagace vinsero l’iniziale ostilità e, nel giro di pochi mesi, entrai a far parte del gruppo che se ne fregava delle idee politiche e dei mestieri dei genitori. Con questi nuovi amici passai felicemente gran parte dell’adolescenza (ecco il bello della faccenda) a San Bernardino.

Sono passati più di 50 anni da quei giorni, eppure ricordo ancora i nomi e i volti di molti di loro: Fiorenzo, Bruno, Demetrio, Mirella, Diana, Rosalba, Francesco…

Che fantastiche le nostre scampagnate!

NicAnni50_2 

Io sono quel (bel) giovane sulla sinistra seduto a fianco di Rosalba, la fanciulla che si sta sistemando i capelli.

A proposito di “bellezza”, in Romagna c’è un detto che ho sentito più volte pronunciare dalle mamme delle mie amiche, rivolto – benevolmente – a me:

L’è bel coma e cul dla padela…”

che significa: è bello come il fondo della padella. Ovviamente, siccome si scherzava, l’accento del motto era messo sulla parola cul  che, per salvaguardare il mio amor proprio, per voi ho tradotto con fondo.

Ma, a parte la battuta, all’epoca ero un ragazzino mica male. Lo si può notare nella foto seguente, dove ero stato invitato da un gruppo di pescatori, molto più anziani di me, a mangiare il pesce pescato con la bilancia in un capanno situato sulla riva di un fiume che attraversa le paludi ferraresi.

NicAnni50_1P

Questo ero io a 16/17 anni:

NicolaTondo

Il ricordo di quella giornata e dell’allegra comitiva è così vivo che, in bocca, ho ancora il sapore del pesce piccolo appena pescato, buttato nell’olio bollente e poi salato con abbondanza: la cosiddetta “frittura mista” che si mangiava tutta, teste e lische compresi. Per stemperare il salato sul palato c’era poi chi beveva un ottimo sangiovese accompagnato da spesse fette di formaggio pecorino semi-stagionato…

NicAnni50P

Termina così questo ricordo romagnolo. Se me ne verranno in mente altri, sarà un piacere raccontarveli.

Nicola

P.S. Ringrazio la rivista Il Ponte e i legittimi proprietari delle foto per avermi dato l’opportunità di rinverdire questo amarcord. La rivista è visionabile al sito web che si raggiunge cliccando qui.

jet lag (Pastor Cartoon)

Jet lag

Oggi voglio fare del terrorismo psicologico – giusto per scherzare un po’ – per mettere sull’avviso tutti coloro che amano viaggiare in paesi lontani, ma che, come me, hanno un fisico così così…

Ok, chiarisco subito che col viaggio in Cina (presto inizierò a raccontarlo) questo post c’entra come i cavoli a merenda, però la Cina interviene colpevolmente per il fatto che è una terra TROPPO lontana dall’Italia. Per raggiungerla, infatti, occorre prendere – minimo – due aerei ma, soprattutto, dopo il grande affaticamento del fascinoso tour attraverso quest’esotico paese, bisogna, per forza, tornare a casa ed è proprio in questo frangente che possono comparire gli effetti malefici del jet lag.

Domanda stupida: perché solo al ritorno del viaggio, avviene questo fenomeno? 

Semplice, all’andata (è l’8 ottobre 2014, ore 14 italiane), siamo tutti belli, freschi, riposati, pieni d’entusiasmo per la vacanza e, pur andando incontro a:

1) 6 ore di volo Milano-Dubai, l’orologio viene portato avanti di due ore rispetto all’ora italiana. Ore 22 locali. Percorsi 4713 km.

2) Sosta di 5 ore all’aeroporto di Dubai (tra parentesi, trattasi di costruzione spettacolare, con marmi, luci, negozi extra-lussuosi, tutto qui lascia a bocca aperta e, ovvio, ogni piccola cosa costa più del dovuto) dove gli emiri, soddisfatti del risultato scenografico, non badano a spese anche sull’aria condizionata, che io odio.

3) Alle 3.00 di Dubai parte il volo per Hong Kong. Dopo circa 9 ore in cielo e un fottio di kilometri, arriviamo a destinazione: l’orologio locale segna le 17,20. In Italia, invece, sono le 11,20, cioè qui è tardo pomeriggio, mentre in patria è mattina inoltrata. Portiamo ancora avanti l’orologio di 6 ore. Se non ho sbagliato i calcoli, il nostro ormai rodato meccanismo biologico viene spostato in avanti di 8 ore. In pratica, in Cina, noi italiani scambiamo quasi il giorno con la notte…

in realtà non succede quasi nulla. Arrivati in Cina, l’organismo di chi ha affrontato la lunga trasferta aerea ha sopportato benissimo i punti 1), 2), 3). Nessuno lamenta problemi di jet lag. All’aeroporto di Hong Kong abbiamo sbrigato le solite formalità, incontrato la guida, una simpatica signora cinese di nome Mabel – italiano parlante – e, infine, siamo saliti su un bus che, in 45 minuti, ci ha scaricato nell’ottimo Hotel Regal Kowloon Metropark a Hong Kong.

I guai da jet lag, per me, sono iniziati a Shanghai il 22 ottobre, alla vigilia del finale del lungo e piacevole tour che ci ha portato a visitare bellissimi posti – purtroppo – lontani fra loro migliaia di chilometri. Quel giorno, dopo avere preparato e caricato armi e bagagli sul bus a nostra disposizione, da Shanghai abbiamo raggiunto Suzhou – la Venezia cinese – percorrendo circa 85 km. di autostrada. Per tutta la giornata abbiamo scarpinato, ammirando le bellezze di questa città di più di 10 milioni di abitanti e, infine, a sera, ci hanno portato direttamente all’aeroporto di Shanghai. Espletate le solite formalità d’imbarco, abbiamo sostato alcune ore in un gate perché il volo verso Dubai partiva a mezzanotte passata. L’aeroporto di Shanghai è nuovo e, ovviamente, è dotato di aria condizionata erogata alla massima potenza. Comincio a sentire freddo anche se sono abbastanza coperto, forse c’entrano la stanchezza accumulata durante l’intensa giornata passata a Suzhou e la saturazione alimentare causata da due infelici pasti di modesta cucina cinese (sul cibo parlerò in un apposito post). Salendo in aereo ho già un pizzicorino in gola, partono alcuni starnuti e si manifestano le prime avvisaglie di un malessere alla pancia…

Appena l’aereo dell’Emirates Airlines parte (gli emiri hanno solo velivoli nuovissimi con l’aria condizionata a palla) le splendide ed efficienti hostess (non sto scherzando!) ci propinano la cena. La vista di quel miscuglio di roba cinese, preconfezionata chissà dove, mi fa venire subito il voltastomaco. Corro in bagno per la prima volta e, da quel momento, inizia il mio calvario personale che durerà imperterrito per tutte le ore che occorrono per raggiungere Dubai. Nel frattempo mia moglie e tutti gli altri componenti del gruppo mangiano beatamente e poi dormono o guardano sul proprio schermo personale uno dei tanti film offerti dalla compagnia aerea degli sceicchi arabi.

Scesi a Dubai, attendiamo un bel po’ nello sciccoso quanto gelido aeroporto che venga pronto il nuovo aereo Emirates che ci porterà in Italia seguendo un tragitto più lungo e diverso di quello percorso durante il viaggio di andata. Non posso dire molto di cosa sia successo durante quest’ultima trasferta, perché sono stato quasi sempre seduto dentro una delle tante toilette dell’aereo Emirates che, per fortuna, ho sempre trovate libere, pulite e a mia disposizione…

Scesi a Malpensa. erano le due del pomeriggio del giorno 23 ottobre. Verde in viso e debilitato al massimo, ho ritirato l’auto da uno dei tanti parcheggi, coperti e non, esistenti in vicinanza dell’aeroporto lombardo e sono tornato, con la mia signora, nella nostra casa di Milano. Prima di mettere l’auto nel garage, ho vomitato l’anima nel sotterraneo dello stabile in cui viviamo.

Questa è la cronistoria dettagliata del mio viaggio di ritorno in Italia. Ma dov’è l’effetto jet lag?

Calma, ragazzi. Adesso ci arrivo!

Appena messo piede in salotto sono crollato addormentato su una poltrona. All’ora di cena, verso le venti, mia moglie (a proposito, lei ha sofferto solo di un leggero mal di gambe per le tante ore passate seduta in aereo) mi ha svegliato per andare in tavola. Il mio stomaco ha rifiutato qualsiasi cibo. Ho bevuto un po’ d’acqua e me ne sono andato a letto a dormire, digiuno.

A dormire? Macché! Per tutta la notte, a occhi semi chiusi (o semi aperti), non ho fatto altro che voltarmi e girarmi nel letto, perseguitato dagli odori del cibo cinese impressi ormai indelebilmente nel mio naso e tormentato da incubi innescati dal fatto che in Cina, a quest’ora è giorno e, solo ieri, stavo girovagando con gli amici tra mura antiche, pagode, colline bizzarre, fiumi, laghetti e quant’altro offre di bello quel lontano paese.

Due esempi di sogni angoscianti?

In uno, stavo scappando in una foresta di bamboo (reminiscenza del vecchio e terrorizzante film Alice in Wonderland della Disney, intravisto in aereo tra una seduta e l’altra sul water) inseguito da mostri giganteschi, spaventosi, e tutti con gli occhi a mandorla; in un altro, ero fermo e sperduto in un incrocio di un’ignota città della Cina, senza soldi in tasca, senza telefono, non sapendo in quale lingua rivolgermi a un vigile per chiedere indicazioni su come tornare in albergo. In un albergo di cui non ricordavo né il nome né in quale via fosse dislocato. Rivivevo, cioè, un’evenienza realmente capitata al sottoscritto in una zona molto bella e frequentata della città di Guilin che stavamo visitando, accompagnati da una giovane quanto inesperta guida locale. Come ulteriore sofferenza, benché sepolto nel letto sotto tonnellate di coperte, non riuscivo a riscaldarmi e così, ogni due ore, dovevo alzarmi e andare in bagno a fare pipì. Bene, per avvicinarvi alla mia reale condizione fisica e mentale di questi ultimi giorni in Italia, post tour, ripetete questa descrizione per almeno otto volte…

Ecco cosa è stato per me l’effetto jet lag, tornando dalla Cina.

Oggi, mentre scrivo queste brevi note, sto piano piano ricollocando nella giusta sequenza il giorno con la notte, il raffreddamento nelle ossa è terminato, la tosse è scemata, ho ripreso a gustare il cibo (italiano) e sto ricominciando a vivere una vita “quasi” normale.

Termino dicendo ai cari amici che stanno seguendo il mio diario di bordo che i miei guai da jet lag non fanno testo. A quanto ne so, nessuno dei 16 simpatici compagni di viaggio ha sofferto come me il rientro in Italia dopo 15 bellissimi giorni passati in Cina. Anzi li ricordo tutti allegri e ciarlieri nell’aeroporto di Malpensa, disponibili fin da subito a programmare una nuova trasferta in terre lontane.

Evidentemente loro hanno un fisico bestiale e io no…   A bocca aperta 

Nicola

Crediti: L’immagine è tratta da Internet ed è opera di Pastor Cartoon.

 

Diario di Bordo

Comincio subito col dirvi che l’immagine di apertura del post odierno, volutamente retrò e poco definita, altro non è che la copertina di un quadernetto, a fogli di spessa carta avana chiara, allegato al n. 4 della (compianta) rivista a fumetti Corto Maltese dell’aprile 1985. Un’eternità fa. Dunque è spiegabile che l’originale e vivido nero dello sfondo sia parzialmente  sbiadito dagli anni che ha vissuto nella piccola ed essenziale esposizione di libri che ornano il fondo della scrivania del mio studio milanese dove passo buona parte delle giornate, operose o meno, della mia esistenza di vecchio pensionato. Prima di partire per il lungo viaggio in Cina, mi sono chiesto quale quaderno di appunti portarmi appresso per potere archiviare – di sera e scomodamente disteso sui vari lettoni disponibili nei tanti alberghi prenotati dall’agenzia di viaggi che ha curato, su indicazione di due esperti globetrotters, il tour da poco conclusosi – le mille sensazioni provate giornalmente nel visitare luoghi lontani e a me del tutto ignoti.

Perché ho scelto proprio questo quadernetto? La risposta è semplice per chi, come me, ha amato Corto Maltese, il personaggio più famoso di Hugo Pratt, che rappresenta – ancora oggi – l’icona indiscussa del viaggiatore nei luoghi più esotici del mondo e nei tempi più consoni all’avventura che, in quel momento, deve vivere. Un viaggiatore eternamente giovane che si trova, suo malgrado, coinvolto in guerre che non gli appartengono ma che è costretto a combatterle, spesso dalla parte del perdente che, di sicuro, al lettore risulterà più memorabile e simpatico del vincitore di turno.

Se seguirete questi appunti di viaggio, vi renderete conto che assomiglio poco a Corto, anzi, io sono il tipico viaggiatore stupido e incosciente ma, proprio per questo, nella mia fantasia, ho sempre preteso di immedesimarmi in Lui nell’affrontare senza davvero volerlo, con poco o nullo bagaglio culturale, viaggi che sono permessi solo a pochi fortunati.

Pagine Diaro di bordo

Ma questo è solo l’incipit. Il seguito alle prossime puntate.

Nicola

Crediti: Corto Maltese rivista mensile edita dalla Milano Libri. Le due immagini che illustrano il post sono una mia scansione.

Guardarsi allo specchio

A gennaio ho finito Insciallah, un vecchio romanzo di Oriana Fallaci, che mi ero perso quando era uscito nel 1990, suscitando scalpore e polemiche a non finire.  A Natale avevo pubblicato la Lettera del colonnello alla moglie immaginaria e, al contempo, avevo promesso di pubblicare un altro stralcio di questo libro. In Insciallah, a essere sincero, ho incontrato parti interessanti e parti noiose. Molto interessanti quelle che descrivono il doppio attentato al contingente americano e a quello francese da parte di kamikaze a Beirut in Libano. Molto noiose le pagine dove alcuni soldati italiani di diverse regioni italiane parlano fra loro in stretto dialetto. La necessità di una traduzione istantanea in italiano delle parti dialettali, a mio parere, rende la lettura abbastanza difficoltosa. Una curiosità, solo al dialetto fiorentino viene risparmiata la traduzione… La Fallaci, fiorentina, presuppone, infatti, che tutti gli italiani capiscano il dialetto da cui è nata la nostra lingua ufficiale.

Oriana Fallaci può piacere o non piacere, ma sicuramente è stata una grande reporter di guerra e la sua fama non è per niente infondata: le sue descrizioni della scena politica/militare in cui si stava svolgendo la guerra a Beirut sono precise, documentate, raccontate con una scrittura brillante, viva e partecipata e così passa in second’ordine che la sua passione e il suo giudizio sui fatti accaduti pecchino, a volte, di parzialità.

Da Insciallah ho estratto questo brano in cui la Fallaci ci descrive cosa sia e come si senta un vero soldato. Una chicca da leggere e commentare senza pregiudizi.

Buona lettura.

Nicola

L’urlo del soldato di Francesca Grosso

Il vero soldato 

Il vero soldato mente a sé stesso quando dice di odiare la guerra. Egli ama in modo profondo la guerra. E non perché sia un uomo particolarmente malvagio, assetato di sangue, ma per la vitalità che (per quanto paradossale possa sembrare) porta dentro di sé. Con la vitalità, la sfida e la scommessa e il mistero di cui essa si nutre.

Sul palcoscenico della gran messa che ha nome “pace” il mistero non esiste. Sai già che lo spettacolo si compone di alcuni atti e che dopo il primo atto vedrai il secondo, dopo il secondo vedrai il terzo: le incognite riguardano solo lo sviluppo della storia narrata e il suo epilogo. Sul palcoscenico della gran tragedia che ha nome “guerra”, invece, non sai mai che cosa accadrà. Che tu ne sia spettatore o interprete, ti chiedi sempre se vedrai la fine del primo atto. E il secondo è una possibilità. Il terzo, una speranza. Il futuro, un’ipotesi.

Puoi morire in qualsiasi momento, alla guerra, e in qualsiasi momento puoi restar ferito cioè venire tolto dal cast o dal recinto del pubblico. Tutto è un’incognita lì, un interrogativo che tiene col fiato sospeso, ma proprio per questo ci vibri d’una vitalità esasperata. I tuoi occhi sono più attenti, alla guerra, i tuoi sensi più svegli, i tuoi pensieri più lucidi. Scorgi ogni particolare, percepisci ogni odore, ogni rumore, ogni sapore. E, se hai cervello, puoi studiarvi l’esistenza come nessun filosofo potrà mai studiarla: puoi analizzarvi gli uomini come nessun psicologo potrà mai analizzarli, capirli come non potrai mai capirli in un tempo e in un luogo di pace.

Se poi sei un cacciatore, un giocatore d’azzardo, ti ci diverti come non ti sei mai divertito e non ti divertirai mai nel bosco o nella tundra o al tavolo della roulette. Perché l’atroce gioco della guerra è la caccia delle cacce, la sfida delle sfide, la scommessa delle scommesse. La caccia all’Uomo, la sfida alla Morte, la scommessa con la Vita. Eccessi di cui il vero soldato ha bisogno.

Ne ha bisogno perché di tali eccessi egli vede i lati positivi, i vantaggi che ne ricava. Via i problemi quotidiani, gli assilli che in tempo e luogo di pace gli sembravano così gravi e magari lo erano: i figli da allevare, le tasse da pagare, i debiti da saldare, l’esame da sostenere, l’impiego da mantenere. Via le necessità che laggiù ed allora gli parevano insopprimibili: l’aria condizionata da installare, l’automobile da cambiare, il cappotto da comprare, il molare da incapsulare, le vacanze da organizzare.

Quando la morte può ghermirti in qualsiasi momento e sopravvivere è l’unica cosa che conti, il resto diventa una faccenda irrisoria. Di conseguenza il vero soldato non sa stare lontano dalla guerra, e appena trova un pretesto le corre incontro senza curarsi dei pericoli che dovrà affrontarvi, dei disagi che dovrà subirvi, delle pene che dovrà patirvi, delle infamie che dovrà compiervi. E se non vi muore, se non vi lascia un pezzo del suo corpo, tornando a casa ne avrà una nostalgia nella quale si consumerà fino al prossimo pretesto poi fino alla tomba.

Non parlerà d’altro. Infastidirà i parenti e gli amici coi suoi ricordi di guerra, i suoi racconti di guerra, le sue esperienze di guerra, li annoierà con la storia del giorno in cui una fucilata lo sfiorò d’un pelo, della sera in cui una bomba gli cadde quasi addosso, della notte in cui lui e i suoi compagni si trovarono chiusi in un cerchio di fuoco sicché temevano di non vedere il sorger del sole: invece lo videro e si lanciarono al contrattacco e lasciarono sul campo i cadaveri di trecentoventi nemici.

Sì, nessun divertimento e nessuna avventura gli sembreranno mai paragonabili a quelli che ebbe alla guerra, e privo di lei appassirà. Ingrasserà, invecchierà. Il vero soldato è un masochista. È anche un egoista che non si preoccupa di quello che fa, delle conseguenze che i suoi gesti avranno su sé stesso o sul prossimo, e di rado si pone interrogativi morali: mentre il treno o la nave o l’aereo lo portano verso i pericoli e i disagi e le pene e le infamie che vi affronterà, egli pensa soltanto che sta andando incontro alla sua liberazione.

Alleluja! I ceppi del sodalizio sociale sono tagliati, i fastidi della famiglia sono accantonati, gli sbadigli di noia sono dimenticati, e con essi le regole che stabiliscono il bene e il male.

Alleluja! Tra poco si incontrerà faccia a faccia con la Morte cioè con la Vita. E sarà in pace con sé stesso.

Fine

Crediti: Oriana Fallaci – Insciallah – 1990 Rizzoli Editore.

La striscia di Dilbert è di Scott Adams e l’ho estratta da Linus di Marzo 2014.

L’urlo del soldato dipinto di Francesca Grosso:

 http://francescahgrosso.altervista.org/gallery/disegni-di-sogni-improvvisi/#6

 

Sono felice di ospitare nuovamente la mia amica Viola Veloce che oggi ci parla, da par suo, della scuola e delle nuove generazioni di asini… oops… di studenti che la frequentano.
Per inciso, Viola Veloce è una brava scrittrice e su Amazon, tra i best sellers, trovate i suoi tre e-book che sono acquistabili al prezzo irrisorio di 0,99 euro.

Omicidi in pausa pranzo

Mariti in salsa web

Mamme bailamme

Buona lettura.
Nicola

image

Sconsiglio la lettura di questo post agli insegnanti, anche se sono figlia di un’insegnante e non ho particolari antipatie verso la categoria.
Anzi, credo di assomigliare molto a mia madre che mi interroga ancora – a sorpresa – sui verbi latini, di cui peraltro non ricordo una beata mazza.
L’ex-professoressa è capace di chiedermi: “Che tempo è vincunto?” (l’ho appena trovato su Google, io ODIO i verbi latini), mentre siamo seduti a tavola.
Io naturalmente non so rispondere, perché la mia generazione studiava poco e il latino non andava più giù a nessuno.
Ricordo ancora la sfilza di “2” che prendevamo dall’insegnante del liceo, cattiva come la fame.
Quando l’orribile profia si ruppe una gamba e la bidella venne a darci la buona notizia, noi balzammo in piedi come un sol uomo, urlando di gioia.
Tutta la classe gridava di felicità – qualcuno batteva i pugni sul banco, esultante! – mentre la bidella ci guardava allibita. Ma lei non doveva portare a casa i “2” in latino da far firmare ai genitori, e non era quindi così empatica con noi asinelli.
Insomma, la scuola post ’68 sfornava già dei mezzi asini – io faccio parte della categoria – mentre prima ti spaccavano le corna, ma il latino te lo ricordavi per tutta la vita.
Sia chiaro: non voglio tornare indietro.
Si vive un gran bene anche senza tradurre Cicerone.
Ma provate a chiedere a vostro figlio, che magari fa la seconda media come il mio, quanto gli darebbero di resto se andasse al mercato con dieci euro e comprasse due chili di banane che costano un euro e venti centesimi al chilo?

 Che probabilità ci sono che vi dia la risposta giusta?
Facendo il calcolo a mente?
Il 50%?

Non di più, secondo me.
Ogni tanto faccio qualche domandina a sorpresa ai ragazzini – proprio come mia madre – e spesso ottengo di risposta solo degli occhi atterriti che mi guardano come per dire: “Cosa vuole da me questa pazza?”.
Provate anche voi.
Chiedete a un alunno delle medie quanto è un terzo di centocinquanta.
Vedrete di nuovo l’occhio spento della triglia che si guarda intorno per capire come nuotare via, lontano dal barracuda che lo interroga.
Potete rifare gli stessi esperimenti statistici con l’analisi logica e quella grammaticale col rischio, però, di spaventare per sempre il branco di triglie, che vi girerà alla larga.
Triglie con le orecchie d’asino, allevate tutte nella scuola italiana dell’obbligo.
Non voglio negare le possibili punte di ECCELLENZA (parola che detesto) o l’esistenza di alunni meravigliosi che hanno avuto la fortuna di incontrare dei favolosi insegnanti, ma la scuola italiana oggi produce una nuova razza asinina che non è in grado neanche di fare la spesa al mercato, perché non sa calcolare a mente quanto devono darti di resto per i due (già citati) chili di banane.
I nostri figli potranno andare solo all’Esselunga, dove le cassiere dispongono di registratori di cassa che calcolano anche il resto (e sei sicuro che non ti stanno fottendo).
Eppure mio figlio ha passato interi weekend a fare centinaia di operazioni in cui doveva cambiare il colore della penna ogni volta che passava dalle unità, alle decine, alle centinaia, eccetera.
Anche l’analisi logica era fatta con i colori: il predicato azzurro, il soggetto rosso, eccetera.
E se gli chiedevi di fare l’analisi logica di una frase, lui ti rispondeva: “Azzurro, verde, rosso!”.
E poi ci sono quei bellissimi libri di testo in cui devi mettere una crocetta su: “Vero” o “Falso”.
50% di probabilità di prendere 5 se rispondi a caso. Con un po’ di fortuna puoi anche prendere 6: ti fai bendare da un compagno di classe e piazzi le crocette a caso, sperando che ti vada bene, come al Casinò.
Ma anche i programmi scolastici non scherzano: l’anno scorso, Tommaso, in prima media, ha studiato le figure retoriche, tra cui la sineddoche e la metonimia.
Mio figlio non ha ancora capito bene cos’è un pronome, ma almeno gli hanno spiegato cosa sono le metafore e qual è la differenza con l’allegoria.
Anche se non so quanto possa essergli utile.
Perché da grande, andrà a raccogliere i pomodori.
E nessuno gli chiederà se pomodoro è nome o aggettivo.

© Viola Veloce